Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, [...] tra le altre: Retrospective 1964-2001, Centro de Fotografia dell'universitàdi Salamanca (2002); Orlan Méthodes de l'artiste, 1964-2004, Centre National de la Photographie diParigi (2004). Importanti musei le hanno dedicato mostre personali: le più ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] (1714-16); tornato in patria, fu nominato professore di metafisica nell'universitàdi Copenaghen (1717). Ma già nel 1711 aveva scritto noti, e cari, al pubblico danese). Di ritorno da un secondo viaggio a Parigi (1725-26), si dedicò con rinnovato ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa [...] guerra, fu in Svizzera e nei Paesi Bassi prima di tornare in Belgio (1925), dove fu prof. di architettura (1926-36) all'universitàdi Gand e fondò, dirigendola fino al 1938, la scuola di arti applicate. Tra le ultime realizzazioni architettoniche ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Kielce 1919 - Napoli 2000). Autore il cui nome è stato per lungo tempo al libro Inny świat. Zapiski sowieckie (1953; trad. it. Un mondo a parte, 1958), nel quale svelò, tra i primi al [...] crescente successo.
Vita
Interrotti gli studi di polonistica all'universitàdi Varsavia (1937-39) e la trasferite a Parigi, l'Instytut Literacki ("Istituto Letterario") e il mensile Kultura ("Cultura"). Collaboratore di numerose riviste ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle [...] su questo metodo.
Vita
D. insegnò sociologia all'universitàdi Bordeaux e dal 1902 alla Sorbona. Diresse l'Année (1912; trad. it. 1963), ad affrontare una serie di ricerche etno-antropologiche sulle tribù "totemiche" dell'Australia, dalle quali ...
Leggi Tutto
Compositrice, ricercatrice e cantante italiana (Roma 1937 - ivi 2024). Si è diplomata in chitarra al Conservatorio di Roma, specializzandosi con A. Segovia presso l'Accademia Chigiana di Siena. Negli anni [...] dagli anni Settanta una ricerca sulla vocalità femminile. Dal 1991 al 2000 è stata docente di etnomusicologia applicata all'universitàdi St-Denis a Parigi. Ha curato spettacoli come Ci ragiono e canto (1965) e Correvano coi carri (1977), incentrati ...
Leggi Tutto
Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi 1947). Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Universitàdi [...] Les mystères d’Osiris, in quattro volumi scritti tra il 2003 e il 2004 (trad. it. 2003-2004). Nel 2014, dopo la pubblicazione di Imhotep, l'inventeur de l'éternité (2010; trad. it. Il mago del Nilo. Imhotep e la prima piramide, 2017), Le dernier rêve ...
Leggi Tutto
Calvinista (Vézelay, Borgogna, 1519 - Ginevra 1605). Fu professore di greco a Losanna e attivo propagandista del calvinismo in Svizzera, in Germania e anche a Parigi (1557); e scrisse, contro S. Castellion, [...] Vangeli e degli Atti, che il B. trovò a Lione e donò (1581) all'universitàdi Cambridge dove questo Codex Bezae è tuttora conservato; nonché di quello delle lettere di s. Paolo, anch'esso bilingue e simile al precedente, da lui scoperto nel convento ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] (1936), i padiglioni della Finlandia alle esposizioni diParigi (1937) e di New York (1939), i piani regolatori regionali -49), lo Stadio di Otaniemi (1954), il padiglione finlandese alla Biennale di Venezia (1956), l'Università a Jyväskylä (1953-57 ...
Leggi Tutto
Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Universitàdi Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] of California (Berkeley) e l’École des hautes études en sciences sociales diParigi. Curatore della collana Mythologica di Einaudi, è autore di romanzi (tra cui Le coccinelle di Redún, 2004, vincitore del Premio Mondello) e saggi quali C’era una ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...