Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di risanare il bilancio delle università, gravate da un numero sempre crescente di studenti e da un conseguente aumento nei costi didi difesa tra Londra e Parigi, la condivisione di una portaerei e di altre strutture militari, nonché la creazione di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] nel deserto ma è stata affiancata dall'insediamento di una parte dell'università e dallo sviluppo dei poli museali. Palazzo Bianco come Roma, come Venezia, come Londra, come Parigi. Ha bisogno di avere un simbolo, qualcosa che la renda affascinante ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] amministrazione, delle università e dei tribunali.
La Costituzione tedesca tutela la libertà di espressione e i questione sul piano atlantico: in base agli accordi siglati a Parigi nell’ottobre 1954 la Brd entrava come membro dell’Alleanza atlantica ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] sua distruzione (Parigi, BN; Rash Fabbri, 1974) si rileva la presenza di temi biblici e di numerose scene di studio in occasione del IX centenario della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Università ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] d'importanti documenti, che lo misero in grado di pubblicare a Parigi nel 1821 due importanti opere (Essai statistique sur compiuti nella sua vita.
Adottato come libro di testo nelle università francesi, l'Abregé ebbe traduzioni in italiano, ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di Liverpool (1844) ne realizzò molti altri. Seguirono i p. realizzati a Parigidi p. scientifici e tecnologici che consentirono la creazione di aree di eccellenza per le attività di ricerca e di sviluppo (il p. localizzato intorno all’universitàdi ...
Leggi Tutto
Geografo francese (n. Meudon 1932), professore di geografia nelle universitàdi Besançon (1970-72), diParigi XIII (1972-73) e diParigi IV (1973-98, poi professore emerito). I suoi fondamentali studi [...] un'autorevolezza e una notorietà internazionale che pochi altri geografi possono vantare e numerosissimi riconoscimenti (anche da parte diuniversità e istituzioni culturali italiane). Si è occupato in particolare, apportando contributi fondamentali ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Brest, Finistère, 1913 - ivi 1993), professore all'universitàdi Nancy dal 1949, a Parigi dal 1957 e a Brest dal 1970. È autore di opere fondamentali di morfologia costiera e sottomarina [...] e di idrologia (Morphologie littorale et sous-marine, 1954; Précis d'hydrologie marine et continentale, 1965) e di un volume sull'Oceania (1969). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] alla conferenza diParigi, che diede all'Italia (10 febbraio 1947) il suo cosiddetto trattato di pace, in parte a fini di politica interna universitarie e lo sviluppo delle universitàdi provincia a scapito del monopolio di Oxford e Cambridge - tende ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] fuori d'Italia), il coraggioso gesto del rettore dell'universitàdi Padova, Concetto Marchesi, che il 9 novembre 1943, inaugurando occidente di essa - fra Duino e Cittanova - il Territorio libero di Trieste. La Conferenza della pace (Parigi, luglio ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...