LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] B. Pagani. Ultimati gli studi letterari e filosofici, passò all'Universitàdi Pavia dove conseguì la laurea in medicina (1809). A Pavia 'adesione al razionalismo, lo portò nel 1810 a Parigi dove ebbe modo di conoscere il geografo A. von Humboldt e il ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] familiare (due destre congiunte).
Completò la sua formazione all’Universitàdi Ferrara, dove si trasferì verso il 1485 per studiare 1518 era nuovamente a Parigi, al seguito del duca; le lettere indirizzate alla moglie di quest’ultimo, Lucrezia ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] stretti seguaci del conte, al bando dalla città.
Probabilmente in conseguenza di questo bando il C. studiò legge, oltre che all'universitàdi Padova, anche in quelle diParigi, Avignone e Tolosa, e con la Francia mantenne sempre uno stretto legame ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] a Parigi, tornandovi poi per frequenti soggiorni; dal 1958 si fissò stabilmente a Milano nella bellissima casa di palazzo donato da Piovene a Maria Corti per il Fondo manoscritti dell’Universitàdi Pavia.
Oltre alle voci raccolte in G. Piovene, Opere ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'universitàdi Pisa, quindi [...] universitàdi Cambridge e di Oxford, il movimento dei quaccheri, i caratteri di una città industriale come Manchester, le idee di febbr. 1798, quale ministro di Toscana a Parigi, in sostituzione del principe Neri Corsini. A Parigi l'A. difese la causa ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] di linguistica francese e provenzale e di storia della poesia provenzale di A. Tobler, quindi a Parigi, come allievo di G. Paris e di ag. 1918, dopo poco più di un mese di degenza nella clinica neuropatologica dell'Universitàdi Pavia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] di spicco, ben conosciuto, anche al di fuori dei confini liguri, per le sue frequentazioni degli ambienti illuministici di Pisa, Milano e Parigi 384 n., 408 n.; L. Picanyol, Gli scolopi nell'Universitàdi Genova, Roma 1940, pp. 8-19; S. Nettuno, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] Nel 1878 si laureò in legge all'universitàdi Roma e iniziò ad esercitare la professione di avvocato. Discusse alcune cause, ma i capitale francese: questi appunti di viaggio verranno raccolti in volume col titolo Parigi e i parigini (Milano 1884 ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'universitàdi Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] invano di ottenere all'universitàdi Padova una cattedra di teoria della medicina o di filosofia morale. Membro di varie si esclude un lavoro di discreto impegno quale il Dell'orgoglio nazionale che pare sia stato letto a Parigi e a Stoccolma e sia ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] studi nel collegio dei padri somaschi di Casale e quindi in quello di Asti. Iscrittosi all'universitàdi Torino, si laureò poi in legge appunto si spiega, per esempio, che fosse di moda a Parigi la ricerca dell'opera e dell'autore "saccheggiati ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...