TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] un pastore protestante, A. Benoît, dell'universitàdi Strasburgo, stabiliva quale fosse il legame tra Le cri de l'Homme africain, questions aux chrétiens et aux églises d'Afrique, Parigi 1980; J.-M. Ela, R. Luneau, Questo è il tempo degli eredi ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] "corso di mitologia indoeuropea" alla École pratique des hautes études diParigi, sotto la pressione di precise esigenze delle religioni e storicismo, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Bari, VI (1960), pp. 51-55; id ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] p. H. Godin fondava da parte sua la "missione diParigi", con la benedizione del cardinal E. Suhard, in conformità , dotato di un nuovo programma dalla Congregazione dei seminarî e delle università, apriva le sue porte nell'abbazia di Pontigny, ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] prodigalità, il decano dell'universitàdi Monaco in Baviera, I. di Cuenca; L. Gastaldi, vescovo di Saluzzo; J.-M. Doney, vescovo di Montauban. Nel secondo: F. Dunpanloup, vescovo di Orléans; G. Darbois, arcivescovo diParigi; A. Ginoulhiac, vescovo di ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] nel 1945 fu mandato per il dottorato a Le Saulchoir e alla Sorbona diParigi, dove conobbe teologi come i domenicani Y. Congar e M.-D. Chenu 1957, di essere nominato professore di Dogmatica e di Storia della teologia all'università cattolica di Nimega ...
Leggi Tutto
ZENZELINO dei Cassani (Zenzelinus de Cassanis; Jesselin, o Gancelin de Cassagnes)
Gian Piero Bognetti
Canonista francese, forse oriundo della diocesi di Cahors. Chierico già prima del 1311, insegnò da [...] universitàdi Montpellier, e fu assessore dei consoli di quella città. Un incidente occorsogli, in quest'ultima veste, col luogotenente del siniscalco di Beaucaire rappresentante del re di iuris canonici (Parigi 1500) e dopo di allora fu ripubblicato ...
Leggi Tutto
VÁZQUEZ, Gabriel
Pietro Tacchi Venturi
Teologo spagnolo, nato (non se ne conosce esattamente l'anno) il 1549 o 1551 in Villaescusa de Haro (vicino a Belmonte del Tago nella Vecchia Castiglia). Resosi [...] universitàdi Alcalá. Nel 1585, non reggendo più il Suarez al clima di Roma, il V. fu chiamato a supplirlo come professore di , Madrid 1913, IV, pp. 68-73; R. de Scorraille, François Suarez, Parigi 1911, I, pp. 286, 288, 292 seg., 315 seg.; II, pp. ...
Leggi Tutto
LOSANA, Gian Pietro
Pietro Pirri
Vescovo e filantropo, nato a Vigone (Piemonte) nel 1793, morto a Torino nel febbraio 1873. Si laureò in teologia all'universitàdi Torino, e fu aggregato fra i dottori [...] del L. tre navi della flotta sarda, incaricandolo di visitare i consolati sardi e provvedere ai bisogni spirituali di Barberia e Levante di mons. L., Torino 1834; H. Fisquet, Biographies, portraits et autographes des Pères du Concile Vatican, Parigi ...
Leggi Tutto
VULGARIS, Eugenio
Silvio Giuseppe Mercati
Letterato e teologo ortodosso. Nato a Corfù nel 1716 da famiglia originaria di Zante, si laureò in filosofia e teologia all'universitàdi Padova. Ordinato diacono [...] filosofia del Gravesende, gli Elementi di metafisica del Genovesi e anche i Primordia Corcyrae del card. Quirini.
Bibl.: D. Therianos, Αδαμάντιος Κοραῆς, I, Trieste 1889; E. Legrand, Bibliographie ionienne, I-II, Parigi 1910, passim; E. Kolokotsa, E ...
Leggi Tutto
VAN DER LEEUW, Gerardus
Angelo BRELICH
Storico delle religioni nato all'Aia il 18 marzo 1890, morto a Utrecht il 18 novembre 1950. Studiò teologia ed egittologia a Leida, a Berlino, e a Gottinga. Prestò [...] tesi vertente sull'Idea di dio nei testi delle Piramidi. Insegnò storia delle religioni all'universitàdi Groninga. Immediatamente dopo la 'homme primitif et la religion: étude anthropologique, Parigi 1940, e la Phaenomenologie der Religion, Tubinga ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...