Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] svolta rappresentata dalla Rivoluzione di luglio, con la larga insurrezione che abbatteva a Parigi il regno di Carlo X, della casa storico di Antonio Labriola, del quale Murri era stato allievo all’Universitàdi Roma. Nel quadro della crisi di fine ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] il loro sacro contenuto. Di straordinaria importanza, nel 1241, è l’arrivo a Parigi, dal palazzo imperiale inventio Crucis nel De obitu Theodosii, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Universitàdi Siena, 5 (1984), pp. 165-166.
46 Si ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] formazione, le università cattoliche di area francofona, a partire da Lovanio, per arrivare alle facoltà di medicina di Lione e Lille des étudiants de Paris e professore al petit séminaire diParigi, poi confluiti nel 1902 nei Conseils aux parents et ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] la guida di Leonardo Murialdo27, che aveva collaborato con don Bosco e aveva anche vissuto e studiato a Parigi, dove aveva sulla riforma dei seminari, per l’introduzione nelle universitàdi cattedre di storia delle religioni. Poco studiata è la sua ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] Passaglia: membro della Compagnia di Gesù, docente di teologia nell’Universitàdi Roma e poi nell’Università Gregoriana, andato in esilio cardinale Pizzardo a nome del Sant’Uffizio all’arcivescovo diParigi, il cardinale Feltin, nel luglio 1959. Il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] letteratura giuridico-politica in età umanistica, Roma 1984 (Studi e fonti per la storia dell’Universitàdi Roma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G. Quidort diParigi, E. Romano, Il potere del re e il potere del papa. Due trattati medievali, a ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Parigi, nel 1835, Tommaseo affidava ai libri Dell’Italia, diffusi nel nostro paese con il titolo di Opuscoli inediti di Nell’ottobre 1930 egli si iscriveva alla facoltà di giurisprudenza dell’universitàdi Bologna ed è proprio in questi anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Angiò. Mentre predisponeva passi diplomatici presso le corti diParigi e di Vienna per ottenere il richiamo dei due principi l'infallibilità dottrinale del papa. Filippo II e l'Universitàdi Lovanio si appellarono perciò al nuovo pontefice. Con la ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] a Londra; l'École Rabbinique a Parigi; il Hebrew Union College a Cincinnati; il Jewish Theological Seminary a New York. Successivamente vennero creati istituti per lo studio del giudaismo in un certo numero diuniversità degli Stati Uniti, della Gran ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] a quella del salterio greco diParigi (Bibl. Nat., gr. 139). Si tratta in entrambi i casi di salteri del tipo cosiddetto ( esistono 4 copie: a Princeton, a Dumbarton Oaks (presso l'universitàdi Harvard), a New York (Metropolitan Museum), a Roma (Bibl ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...