BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] professore a Salamanca, come il suo avversario, ma successivamente all'universitàdi Coimbra. Nel 1586, l'anno stesso in cui moriva il Gerson, il Cusano e, prima di essi, nel tempo, Giovanni d :Parigi; particolare menzione è fatta delle Dichiarazioni ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il giovane Nicolaus Bemoulli, che aspirava a una cattedra all'universitàdi Padova, si rivolgeva a lui e al Querini per -giansenista dei cardinali di Rohan e Bissy e troppo preoccupato di piacere alla corte diParigi e a quella di Roma, era diventato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] diffusione e affermazione della logica aristotelica nel XII sec. funzionò da catalizzatore per l'emergere diParigi, all'inizio del XIII sec., come principale università dell'Europa del Nord. Allo stesso tempo, le traduzioni ‒ prima dall'arabo e poi ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] è il prodigio dell'olio sgorgato spontaneamente dal corno di Samuele per ungere Davide (Parigi, BN, gr. 139, c. 3v, ca. 'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1976", Roma 1976, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] . Egli comunque aveva ottenuto da U. che venisse fondata un'Università a Lérida in opposizione a quella diParigi dove si trovavano teologi del partito clementino. Inoltre il re di Aragona "iam portaverat raubas et aquilam", ossia la veste rossa ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] raccolta di decretali preparata da Raimondo di Peñafort e inviata da Gregorio IX agli scolari diParigi, 'Universitàdi Napoli e lo studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] l'Archivio segreto Vaticano e presso l'Archivio dell'Institut catholique diParigi (n. d'inventario 119036). I corsi tenuti dal 1888- in unum redigendis". Due giorni dopo inviò alle università cattoliche una circolare per invitarle a partecipare alla ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] (Londra, British Mus.), in una tavola eburnea del sec. 6° (Parigi, Louvre) e in un dittico del sec. 9° (Firenze, Mus. della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] che condannava sessantacinque proposizioni morali lassiste denunciate dall'universitàdi Lovanio.
Frattanto, morto nel 1678 il nunzio a Parigi P. Varese, a Roma si pensò di inviare in Francia con il titolo di internunzio il C.: nel maggio 1679 questi ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] Jésus e professore di Filosofia del diritto all’Università cattolica di Tolosa. Il nucleo centrale di questa dottrina poggia Costantino segna – secondo il cardinale Emmanuel Suhard, arcivescovo diParigi – l’inizio della «tentazione più grave in cui ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...