BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] maggio 1775 il B. si laureò in teologia all'universitàdi Pavia.
Nel 1791 quando, dopo la parentesi del il 5 maggio partiva per Parigi convocato per il concilio e, su ordine di Napoleone, raggiungeva in viaggio i vescovi di Tours, Treviri e Nantes ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] fu avviato ben presto alla carriera ecclesiastica. Laureato all'universitàdi Pavia in utroque iure il 24 apr. 1714, in Francia: il 23 luglio fu infatti nominato vescovo di Pavia. Egli rimase a Parigi fino al 4 novembre, poi lasciò come suo sostituto ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] titolo di dottore in diritto nello Studio di Siena, iniziando l’attività di giureconsulto. Insegnò nelle universitàdi Siena e di Roma solamente a Parigi, forte dell’appoggio dei teologi della Sorbonne, riuscì a ottenere il permesso di pubblicare le ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , egli assunse l'incarico di ottenere il consenso delle corti di Londra e diParigi.
Nella lettera credenziale rilasciatagli il raggiunse l'11 ag. 1408 Parigi, dove trattò fino al 5 novembre con il re e l'università. Passando per Boulogne-sur-Mer ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Parigi, ove si trattenne due anni per completare la sua formazione. Rientrato in Italia, fu attivo in diverse città emiliane; nel 1428 era "baccalarius" nello Studio generale di Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Bologna nel 1444-1458, in ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] di insegnamento presso l'universitàdi Bologna, si trasferì nell'universitàdi Palermo dove, nel 1939, vinse la cattedra di cura di A. De Stefano, Palermo 1956.
Fonti e Bibl.: Urbino, Centro studi per la storia del modernismo, Carte Sabatier; Parigi, ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] l'ufficio di provinciale. Sotto il suo provincialato, nel 1596, fu votata la costituzione dell'universitàdi Messina. Nel se esso sia stato mai pubblicato, ma alla Bibliothèque Nationale diParigi (Suppl., Fr., n. 2853) ne esiste una trascrizione ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] e consigliere di Stato dell’imperatore di Russia, Karl Du Prel, professore di filosofia all’Universitàdi Monaco. che fece ampio uso di macchine fotografiche e apparecchi di rilevazione. Sulla scia di quanto accaduto a Parigi, anche il mondo ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] quelle situate nelle colonie olandesi; riuscì inoltre nell'intento di attivare un insegnamento di filosofia tomistica presso l'Universitàdi Amsterdam. In questo periodo attese alla stesura di alcuni lavori frutto dei suoi studi e della sua attività ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...