DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] . Mengoni, G. Pannilini e N. Sciarelli. Pur non avendo mai studiato all'universitàdi Pisa, vi si laureò in teologia, con Paolo M. Del Mare, il 3 Vejluva, alla fine del 1809 e rimase a Parigi per otto mesi: il gruppo giansenista parigino gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Ferrara per compiere gli studi all'universitàdi Padova.
Nel 1526, in seguito alla sconfitta di Francesco I a Pavia, il duca , fece una breve visita a Napoli, prima di partire per Ferrara, Padova e Parigi. Per la sua amicizia con Francesco I era ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] di fatto, si realizzò l’auspicio del Concilio di Trento, cioè che tutti i giovani destinati al sacerdozio fossero ospiti di un seminario o di un collegio. Le università del cardinale arcivescovo diParigi, stava cercando di applicare il metodo ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] conferenza presso l’Istituto di studi strategici e internazionali dell’Universitàdi Georgetown (Washington) illustrò di novembre partecipò a Parigi, unico sopravvissuto dei protagonisti della Conferenza di Helsinki, al summit dei capi di Stato e di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di diritto dell'universitàdi Napoli, dopo aver superato un esame di abilitazione dinanzi al "Cattedratico di rettorica". Titolare della cattedra era G. B. Vico. Di si conservano, parte nella Bibl. naz. diParigi: H 359,A 224-240; parte nell ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] chiude con un elogio della potenza divina, motore dell'universodi cui i filosofi colgono solo una parvenza: il F. e le successive ristampe di Basilea (1537) e diParigi (1547).
Nel contempo il F. manteneva i suoi compiti di familiare del Giberti al ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] retorica. Nel 1504 si immatricolò all'universitàdi Bologna; nel 1506 è ricordato di Trento. Ma va ricordato soprattutto il ritratto di Joos van Cleve il Vecchio nella Galleria naz. d'arte antica di Roma.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, I, Parigi ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] dei nobili tenuto dai gesuiti; quindi frequentò l'università, dove ebbe a maestri Antonio Genovesi, Giuseppe 1811 ricusò di recarsi al concilio nazionale diParigi, nonostante l'invito esplicito di Napoleone e la prospettiva di fungere da presidente ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] instaurare una fitta rete di corrispondenza epistolare. Poté ancora pubblicare a Parigi un Recueil de 1790, cc. 108 s., 330 ss. (caso di Agostino Bono, professore all'Universitàdi Torino); Ibid., Arch. della S. Congregazione degli Affari ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] di ricerca teorica.
Ma fu sulla questione del cosiddetto tradizionalismo dei teologi dell'universitàdi Svizzera, oltre all'elogio del conservatore J. Cretineau Joly, Hist. du Sonderbund, Parigi 1850, I, pp. 506 s., cfr.: J. Dierauer, Hist. de ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...