(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] sulla base delle idee di Le Corbusier espresse, per es., nel Plan Voisin (Parigi, 1925). Nel periodo Ligeti (1960), e quelli di musica elettronica all'universitàdi Buffalo (1970), e ancora nell'opera di compositori della generazione più giovane ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] a Parigi e C. Del Campo a Madrid, ha seguito più tardi i corsi di B. Blacher alla Hochschule für Musik di Berlino. Si è inoltre dedicato alla musica elettronica, lavorando con V. Ussachevsky presso il Centro di musica elettronica dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] nel loro ambito spicca il progetto dell'universitàdi Oruro (1971), degli architetti G. di storia nazionale attraverso le vicende private di due fratelli.
Bibl.: Bibl.: G. Hennebelle, A. Gumicio-Dagron, Les Cinémas de l'Amerique Latine, Parigi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] seconda Biennale diParigi; J. L. Cuevas (1934), pittore di notevole prestigio internazionale; F. Peña (1915), J. Reyes Meza (1924), L. Nishizawa (1920); B. Messeguer, autore di un mural alla facoltà di economia dell'universitàdi Città di Messico ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] , l'opera di un oscuro filosofo italiano, confinato in una piccola universitàdi provincia, allora Althusser, Lénine et la philosophie. Suivi de Marx et Lénine devant Hegel, Parigi 1972; A. Gramsci, Quaderni dal carcere, 4 voll., Torino 1975; ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di generoso altruismo e al tempo stesso di compiacimento sadico, apparve con Ravachol, il ribelle uscito dal sottosuolo diParigi, che aprì in Francia l'ondata di PCI (boicottaggio del comizio di L. Lama all'universitàdi Roma, rivolta giovanile nella ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di disegni architettonici e di ritratti. (V. tav. CLXIV).
Istituti culturali. - Senza avere le tradizioni delle universitàdi Basilea, Berna e Ginevra, l'universitàdi
La rivoluzione del luglio 1830 a Parigi provocò nelle campagne un movimento per il ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] cui 36 docenti dell'universitàdi Kābul). Il regime cercò in tal modo di sradicare le istituzioni Sufi et le Commissaire. Les confréries musulmanes en URSS, Parigi 1986; The sovietization of Afghanistan, a cura di S. B. Majrouh e S. Y. Elmi, Peshawar ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] e Aliarto è oggetto della missione organizzata dalle universitàdi Bradford e Cambridge (J. Bintliff e Archäol. Anz., 1968, p. 21 ss.; J. Ducat, Les kouroi du Ptoion, Parigi 1971; H. e A. Büsing, Chorsiai. Eine boiotische Festung, in Archäol. Anz., ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] al venir meno della diretta tutela francese, alla diffusione della istruzione e della cultura (universitàdi Rabat).
Bibl.: J. Célérier, Le Maroc, Parigi 1953; H. Mensching, Marokko. Die Landschaften im Maghreb, Heidelberg 1957; J. Despois, L'Afrique ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...