COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", a cura di A.M. nomi di coloro che nel sec. 10° commissionarono manoscritti quali il Salterio diParigi (BN, gr. 139) e il rotulo di Giosuè ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Sofista è il frammento di ceramica che si trova presso l'Universitàdi Würzburg, rappresentante una 209 e; cfr. anche R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951).
"Sembra ora opportuno [a parte la mistica e astrologica divisione in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , 1969, p. 8.
Sotgiu G., Nuove lucerne con bollo, in Annali delle facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell'Universitàdi Cagliari, XXXII, 1969.
GRECIA:
Fouilles de Delphes, V, Parigi 1908, p. 188 ss.
Broneer O., Terracotta Lamps (Corinth, IV, 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ". Calefati, allora studente all'Universitàdi Siena, di cinque anni più giovane di G., apparteneva a una famiglia realizzazione in una chiesa diParigi (Carroll, p. 220). Comunque l'attività di inventore per stampe di larga diffusione fu intensa. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] la Cité diParigi dell'epoca di Filippo IV il Bello (post 1299). Una serie, in linea di principio, italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, I, Galatina ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] diParigi vengono creati, a partire dal 1622, dodici arazzi, di grande dimensione e molto costosi, su bozze di Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Universitàdi Roma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e Roma, annoverarono allora tra i loro membri, anche alcuni specialisti di archeologia cristiana, mentre se ne istituivano cattedre in diverse Università (Roma, Berlino, Parigi, Strasburgo, Yale, Princeton, ecc.). Da queste iniziative ebbero origine ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , cit., p. 203.
5 Forse prodotto a Meaux per l’abbazia di Gellone; Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. lat. 12048, f. 76v, 259 ff.; Suggestions and Nuances for the Current Research, in Annali dell’Universitàdi Ferrara, 1 (2004), pp. 123-150.
77 J.- ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] che si avvicina a quella dei miniatori diParigi.Alla morte di Duccio di Buoninsegna, nel 1319, sulla scena già Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...]
Nel 1826, guidato da Domenico Lino Morichini dell'universitàdi Roma e dall'abate Feliciano Scarpellini, direttore dell'Osservatorio sotto la sua direzione a Napoli; e all'esposizione diParigi del 1878 Augusto lamentava che i suoi pezzi fossero male ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...