GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il giureconsulto Marzio Milesi, il lettore all'Universitàdi Pisa Gaudenzio Paganino, con cui intorno verso l'Italia. In Francia sostò a Calais, Amiens, Rouen, Parigi (con una permanenza di circa due settimane, dalla sera del 27 giugno all'11 luglio ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] e dall'Aerophotothèque" dell'Istituto Geografico Nazionale diParigi, ente che ha messo a disposizione dei ricercatori 1963, pp. 186-197; Istituto di Topografia Antica dell'Universitàdi Roma, Saggi di foto-interpretazione archeologica, Quaderno I, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le incisioni e i calchi, in tutte le biblioteche, le università e le accademie d'arte del mondo. C'è da chiedersi la restituzione alle comunità di pertinenza dei beni sottratti nei conflitti armati; la Convenzione diParigi del 1970 intesa a ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] è il prodigio dell'olio sgorgato spontaneamente dal corno di Samuele per ungere Davide (Parigi, BN, gr. 139, c. 3v, ca. 'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1976", Roma 1976, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...]
Tra i busti assegnati al L., si trovano a Parigi altri due esemplari molto simili a quello palermitano. Quello Appunti per la ricostruzione dell'attività di F. L., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Bari, V (1959), pp ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] s. v. Disques; C. de Linas, Les origines de l'orfèvrerie cloisonnée, Parigi 1878; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, cc. 1751 serebrianci posude, Institut Arkheologii i Iskusstvoznanii dell'Universitàdi Mosca, Trudy Otdeleniia Arkheologii, I, ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] 'Antico nell'età bizantina fu Costantinopoli: nell'ambito dell'Universitàdi Barda, fondata nella seconda metà del sec. 9°, testimonia l'analogia fra l'immagine di Marte nel manoscritto diParigi e quella di un guerriero nel Registrum Sancti Angeli ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] due campagne a Nippur e insieme al Museo dell'Universitàdi Filadelfia, per tre campagne, a Hasanlu, hanno aggiunto belonging to J. Pierpont Morgan, Parigi 1911. Il tesoro di Cipro, che comprende una serie di piatti d'argento e alcuni pezzi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di Gregorio Nazianzieno (Parigi, BN, gr. 510, cc. 87v, 426v), presenta infatti una campionatura di f. battesimali in forma di vasca emergente dal pavimento, di dell'Oriente (Universitàdi Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] (Londra, British Mus.), in una tavola eburnea del sec. 6° (Parigi, Louvre) e in un dittico del sec. 9° (Firenze, Mus. della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...