Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] dopo alcuni anni a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico e avversario, si stabilì a New York (1929) come direttore della Casa Italiana della Columbia Univ. e insegnante presso la medesima università ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] laureato in giurisprudenza alla Statale di Milano e aver lavorato come giornalista a Milano, Parigi, Londra e Vienna, nel relazioni internazionali presso l'Istituto di economia politica dell'Università Bocconi di Milano. Membro del consiglio ...
Leggi Tutto
Autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Roma 1954). Di origini nobili, dopo la maturità classica ha frequentato l’università “La Sapienza” di Roma. Ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo [...] ; il collaudato trio ha poi portato in scena altri programmi di successo: Scusate l’interruzione (1990), Avanzi (1991-93) e pubblicazioni più recenti vanno citate Il futuro di una volta (2015), Avremo sempre Parigi (2016), Il catalogo delle donne ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] , Mosca e Londra, esercitando poi la carica di ambasciatore presso l’UNESCO a Parigi (2010-13) e presso l’ONU a Ginevra (2013-18). Parallela a quella diplomatica, ha svolto un’intensa attività di ricerca: pluripremiato saggista e biografo (Malaparte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] di un processo spontaneo e non governato di aggiustamenti reciproci. La seconda tendenza riguarda i movimenti sociali iniziati a Parigi . La condivisione scontata e non problematica di un universodi significati lascia così il posto all'autonomia ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] tra la televisione e altre forme di cultura di massa, come l'universo dell'informatica; permette lo sviluppo di tecniche di televisione interattiva e forme più avanzate di TV ad alta definizione, in grado di fornire anche sugli schermi domestici un ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] , della laurea honoris causa conferitagli dall’Università IULM nel 2007). Il pamphlet rimane tutt’oggi un tópos del pezzo di costume e della ricerca sociologica sulle comunicazioni di massa e una testimonianza di come il conduttore venne a lungo ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] con la madre a Londra e poi, dopo la morte di questa, a Parigi, fu anche lei pittrice e musicista, ma soprattutto scultrice. un volume del 1996. Il partito era un universo nel quale si trovava di tutto, dal fabbro al medico all'elettricista, ma ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] molto giovane all'università: nel 1852 frequentò il corso di retorica a Pisa, quindi, dal 1854, la facoltà di giurisprudenza a Siena , si trasferì a Parigi, dove continuò a lavorare nel giornalismo con lo pseudonimo di Fernand Rigny, collaborando a ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] 1963 ha assunto la cittadinanza statunitense. Insignito di numerosi titoli accademici onorifici (nel 2000 dall'Universitàdi Bologna), ha insegnato materie religiose e umanistiche presso numerose università americane (New York, 1972-76; Boston, dal ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...