Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] (8 voll., 1823-27).
Vita e attività
Si laureò in legge nell'universitàdi Aix, e, vinto un premio dell'Accademia di Aix con un saggio su Vauvenargues, partì per Parigi il 18 settembre 1821. Giornalista versatile (con i suoi saggi impose la pittura ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Milano 1919 - Roma 2011). Di famiglia ebraica, con un padre antifascista, dopo la promulgazione delle leggi razziali, ha dovuto lasciare gli studi alla facoltà di Filosofia dell'università [...] Parigi, dove ha proseguito gli studi alla Sorbona, e poi negli Stati Uniti, dove ha studiato alla Juillard School of Music di New York e al Radcliff College di ’UCEI, Unione delle comunità ebraiche italiane, di cui è stata poi presidente, prima donna ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana (Milano 1924 - Castelnuovo Scrivia, Alessandria, 2019). Femminista attiva, ha studiato all'Università Cattolica di Milano e alla Sorbona diParigi, [...] il best seller Signori si diventa. Le nuove regole dello stile quotidiano. Tornata in televisione dal 2011 come ospite di talkshow, nel 2012 ha debuttato come giallista con Niente lacrime per la signorina Olga, pubblicando successivamente romanzi ...
Leggi Tutto
Nella tecnica libraria medievale, ognuno dei fascicoli formati dalla piegatura in quattro della ‘pezza’ di pergamena ricavata dalla pelle intera. Nella produzione libraria universitaria, in particolare [...] a Parigi e a Bologna (13°-15° sec.), l’esemplare, cioè il manoscritto usato per l’insegnamento, corretto e approvato, era diviso in p., a tariffe fissate dalle università (di qui il significato di p. anche come unità di misura per il pagamento dei ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] a colori, da Times Square nel cuore di New York, a Londra, dai cafés chantants diParigi a Milano. È la prima rivoluzione si erano sviluppati anche nella rivolta di Berkeley (1965) e delle altre università statunitensi: linoleum, grafica arcaica, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] svolta rappresentata dalla Rivoluzione di luglio, con la larga insurrezione che abbatteva a Parigi il regno di Carlo X, della casa storico di Antonio Labriola, del quale Murri era stato allievo all’Universitàdi Roma. Nel quadro della crisi di fine ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] di Chiesa, inconsapevoli del domani49.
È di Joseph Vogt – decano e di lì a poco rettore dell’Universitàdi Tubinga, dove era stato allievo e successore di nuova edizione in dieci volumi viene stampata a Parigi da cui si ricava la voce Costantino ( ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] giuridici presso l'universitàdi Torino. Fin dall'ultimo anno di liceo cominciò a lavorare presso il settimanale di Biella l'Ecodell' alla sistemazione postbellica, i lavori della Conferenza di pace diParigi e i vari trattati che ne seguirono con ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Valentina) e dove lo trattenevano diversi interessi - e Parigi, dove talora lo spingevano incarichi della commissione. Nel Istruzione, Iversamento, fascicoli personali, de Ruggiero Roberto; Universitàdi Roma, Uff. del personale, Prof. univ., fasc ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Reale Accademiadelle scienze diParigi, espressione concreta di "un preciso intento culturale, di riportare rapidamente l' alle decine di altri agronomi, tecnici, professori, intellettuali, che nelle accademie agrarie, nelle università, nei giornali ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...