Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Karlovsky, diede attuazione al decreto creando la giurisdizione diParigi, che fu posta sotto gli auspici del Patriarcato teologiche ortodosse. Quando fu fondata l'Universitàdi Atene, la facoltà di teologia fu strutturata sul modello delle facoltà ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] quando con decreto del 4 ottobre 1580 il parlamento diParigi proibì la pubblicazione e l'applicazione in Francia delle disposizioni pronunciata da Pio V. Filippo II e la stessa Universitàdi Lovanio si appellarono perciò al nuovo pontefice. Con la ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] anche la capacità della Santa Sede di adattarsi alle nuove pulsioni di politica estera diParigi. Un impulso che il rilancio Collegio romano dei padri gesuiti (antenato della Pontificia Università gregoriana), Avanzini era stato ordinato nel 1856; ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di cristiani singoli, non di organismi ecclesiastici, di spiritualità risvegliata. L'assemblea dell'Alleanza evangelica tenuta a Parigi della teologia di Karl Barth, docente di teologia all'Universitàdi Bonn prima e all'Universitàdi Basilea poi, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] pp. 588-89), nel ms. lat. 12390 della Bibliothèque Nationale diParigi, nell'Ottob. lat. 1128 della B.A.V. e nel 1972, pp. 255-60; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 93-4, 292- ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] nel decennio successivo. Cresceva intanto la contestazione nelle universitàdi tutto il mondo: in Italia la Chiesa assistette frequenti soggiorni a Parigi gli permisero di entrare in contatto con il cenacolo di Maritain e di partecipare ai dibattiti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Universitàdi Padova e dal 1881 al 1911 direttore del piccolo di continue deviazioni dalle sue aspirazioni più profonde a una vita di raccoglimento e di studio avvertita con lucidità in una lettera da Parigi ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] 1699, pp. 141-142.
2 V. Aiello, Aspetti del mito di Costantino in Occidente: dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Universitàdi Macerata, 31 (1988), pp. 87-117, in partic. 89: «La ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nel 1949 il cardinale diParigi permette a Cesare Crespi di pubblicare l’altra lettera pastorale Il senso di Dio – e da Grasselli e Pino Mariani104.
Nella complessa situazione dell’Università cattolica, dove il rettore Lazzati prosegue un confronto ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , cit., p. 203.
5 Forse prodotto a Meaux per l’abbazia di Gellone; Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. lat. 12048, f. 76v, 259 ff.; Suggestions and Nuances for the Current Research, in Annali dell’Universitàdi Ferrara, 1 (2004), pp. 123-150.
77 J.- ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...