SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] norme, Parigi 1984 (trad. it., Milano 1986); A. Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura, a cura di V. che ha insegnato per lungo tempo all'universitàdi Berna, influendo sulla formazione di compositori come Holliger e Wyttenbach, e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Parigi 1986; GUTAI, Catalogo della mostra di Madrid e Belgrado, Tokyo 1986; V. Fagone, L'Arte del Nuovo Giappone, in Contemporanea, 1988, pp. 86-97; MONOHA, Catalogo della mostra, Museo laboratorio di Arte contemporanea dell'università degli Studi di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] una nuova pubblicazione dell'universitàdi Cork, The Irish Review, sembra aver raccolto l'eredità di The Crane Bag, ).
Negli anni Venti e Trenta numerosi artisti irlandesi si recarono a Parigi per studiare con A. Lhote e A. Gleizes. La seconda ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] per diversi anni la Scuola di musica dell'universitàdi Salvador, formando un'intera generazione di giovani e promettenti compositori. La una produzione di genere. Aperto dalla distribuzione nel paese di film stranieri quali Ultimo tango a Parigi e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Venti, come testimoniano l'universitàdi Witwatersrand e la nuova stazione di Johannesburg, quest'ultima con 'Amiens 1983; Cinemaction, 39, dossier Sud Africa, a cura di K. Tomaselli, Parigi 1986; F. Pfaff, Twenty five black African filmmakers, New ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di monumenti si possono considerare restauri ben riusciti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Benamon, L'art aujourd'hui en Tchécoslovaquie, Parigi all'Opus Musicum di Brno.
Nel 1946 viene istituita presso l'universitàdi Praga l'Accademia di arti musicali, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] scrittori non hanno mancato di rivendicare la propria autonomia. Presso la facoltà di Lettere dell'universitàdi Bucarest − intorno ai specializzatosi a Darmstadt, ha lavorato nel 1968-69 a Parigi presso il ''Groupe de recherches musicales de l'ORTF ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] la colère. L'assassinat de Sadat, Parigi 1983; R.D. Hinnebusch jr., Egyptian di sviluppo agricolo è il sito di Kellya, reso oggetto di un'indagine dettagliata sia di superficie che con trincee di scavo da parte di un gruppo svizzero dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , La romanisation de la Celtique du Pô, Parigi 1983; L. Mercando, Attività della Soprintendenza Archeologica Strategie e conflitti del Barocco, a cura di G. Romano, Torino 1993; L'Universitàdi Torino. Profilo storico e istituzionale, ivi 1993 ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] che ha guidato il gruppo dei progettisti della facoltà di Scienze dell'universitàdi Salisburgo. Lo stesso architetto, insieme con H. Theater di Vienna. Th. D. Schlee è stato allievo di composizione di O. Messiaen (Parigi 1977-78) e più tardi di F. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...