VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] con l'aiuto di due giuristi siciliani (N. Pensabene e F. D'Aguirre), l'universitàdi Torino, invitandovi II de Savoie, Parigi 1881; sulla personalità di V. A. II si veda l'ottimo saggio di F. Cognasso, Nel secondo centenario della morte di V. A. ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] suscitati dall'espulsione di Tekere − ripetutamente è stata teatro di incidenti l'universitàdi Harare − fu Rukovo, Agriculture and the policy of environment: Zambia and Zimbabwe, Parigi 1992; J. Hatchard, Individual freedom and state security in the ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] , e quindi legge all'universitàdi Virginia, poi riprese gli studî storici e politici all'università Johns Hopkins, laureandosi nel sul copiosissimo carteggio di W.; finora sono usciti 5 voll.); L. Lehman, W. apôtre et martyr, Parigi 1933; Ch. ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] . Altra causa di turbolenza è stata a lungo la protesta degli studenti: l'universitàdi Nairobi è stata 1987; D. Bourmand, Histoire politique du Kenya: Etat et pouvoir local, Parigi 1988; J.A. Widner, Kenya's slow progress toward multiparty politics, ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] 1945 andò a Parigi e studiò alla Sorbona. Si trasferì poi negli Stati Uniti, dove è stato professore di Studi giudaici al City College di New York (1972-76) ed è dal 1976 professore di Letteratura della Memoria all'universitàdi Boston. Presiede l ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di privilegio dididididi aumentare la produzione dididi partecipare a un tentativo di colpo didiuniversitàdiuniversità venne dididi giugno 1990 c'era stato un tentativo di colpo di stato da parte dididididi circa mille uomini alla missione didi ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] di scuole, università, ospedali, case di abitazione, nell'attività culturale (per esempio con la produzione di film e l'istituzione di laboratori e centri di intenti espressa durante la conferenza mondiale diParigi contro le armi chimiche (gennaio ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] , pubbl. dall'Istituto di filologia e storia orientale e slava dell'universitàdi Bruxelles, che ha iniziato L'Art byzantin chez les Slaves, Recueil Uspenskij, voll. 2, Parigi 1930-32; M. Alpatov-N. Brunov, Geschichte der altrüssischen Kunst, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] fece il suo solenne ingresso in Torino. Il primo trattato diParigi (30 maggio 1814) gli diede, costante aspirazione sabauda, università. Avverso alla costituzione per motivi di onore e di coscienza, e abbastanza intelligente per respingere l'idea di ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'universitàdi Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] dei regimi autoritarî che mettono "il potere in posizione di prestigio e di forza contro l'invasione del disordine". Il Portogallo per largamente sussidia le istituzioni missionarie cattoliche.
Bibl.: A. Ferro, S. Le Portugal et son chef, Parigi 1934. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...