TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] 1945-1970, in Bailamme, XX (1996), dicembre, pp. 68-99; W. Cidale, Il Movimento di religione in Italia nella seconda metà degli anni Quaranta, tesi di laurea, UniversitàdiPisa, a.a. 1997-98; R. Mangini, Aldo Capitini, «La Cittadella» e il Movimento ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’universitàdiPisa, ove si laureò nel 1870 con una tesi sugli eserciti permanenti. L’anno seguente pubblicò, ampliata e rielaborata, la sua dissertazione di laurea, Sugli eserciti permanenti, pei tipi degli eredi Le Monnier, dedicandola al suo ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Baldinucci, p. 656; Jannaco - Capucci, p. 615).
Seguendo le orme paterne, il M. fu avviato agli studi giuridici presso l’UniversitàdiPisa, dove il 21 giugno 1647 conseguì la laurea in utroque iure. Tornato a Firenze, il M., rimasto orfano del padre ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] presso l’UniversitàdiPisa e fu alfiere della Regia Guardia del corpo del re dell’Etruria, poi dell’Impero francese; infine, sotto il Granducato, rivestì le cariche di ufficiale del dipartimento degli Affari esteri, di cavaliere di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'universitàdi Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] nel 1900 e a Parma nel 1903. Nel 1896aveva conseguito la libera docenza. Nel 1904 fu chiamato a dirigere la cattedra di anatomia patologica dell'universitàdiPisa e mantenne l'insegnamento fino al 1936, quando fu collocato a riposo per limiti ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] in età moderna: le origini, le ammissioni al patriziato senese, il contributo all’Ordine di Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, UniversitàdiPisa, 13 maggio 2008, http://etd.adm.unipi.it/theses/ available/etd-04072008-143031/. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] , b. 514.713; Ibid., Arch. della Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, Lettere di terzi a Gentile, f. Augusto Mancini; Arch. di Stato diPisa, UniversitàdiPisa, inv. 13 ter, Fascicoli studenti, b. 40, f. 3809; Fascicoli docenti, b. 11, f ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] grazie alla collaborazione tra il Laboratorio di Brookhaven della Columbia University di New York (Jack Steinberger), l’Università del Michigan (Donald Glaser), l’UniversitàdiPisa (Marcello Conversi) e l’Universitàdi Bologna (Puppi).
Tra i vari ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] lo avviò agli studi scientifici presso l’UniversitàdiPisa dove si laureò in medicina nel 1848, frequentando le lezioni di botanica e quelle di anatomia comparata tenute prima da Gaetano Savi e poi da Paolo e Pietro Savi.
Il giovane Targioni ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] , si trasferì nel 1951 alla cattedra di storia della filosofia dell'universitàdiPisa e nel 1954 divenne direttore dell'istituto di filosofia.
Nel secondo dopoguerra - in un "momento di rude iconoclastia dell'idealismo, soprattutto dell'attualismo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...