FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Lombardi, Storia della letter. ital. nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 227 s.; E. Micheli, Storia dell'UniversitàdiPisa dal 1737 al 1859, Pisa 1877, pp. 26 ss.; F. Banfi, Un umanista bolognese e i domenicani. A proposito dell'opera inedita su G ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] correre a combattere per la patria sotto il generale. Nel 1863 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiPisa con scarsi risultati, più attratto dalla vita gaudente e scapigliata dell’ambiente giovanile cittadino che non dai suoi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] medicina dell'Universitàdi Perugia. Passato successivamente all'UniversitàdiPisa, ove fu allievo di F. Puccinotti per il quale avrebbe poi serbato una costante devozione, si laureò infine presso l'ateneo romano; subito dopo si recò a perfezionarsi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] .a. 1987-88; R. Garibbo, Il re pastore. Storia e analisi del libretto metastasiano e della partitura di G.B. L., tesi di laurea, UniversitàdiPisa, a.a. 1995-96; M. Brusa - A. Rossi, Sammartini e il suo tempo. Fonti manoscritte della musica a Milano ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] e filosofia; fin da giovane si distinse nell’apprendimento delle lingue latina, greca e dell’ebraico studiato nell’UniversitàdiPisa sotto la guida di Cosmo Svetonio. Presi gli ordini minori, nel 1602 intraprese il noviziato presso la Compagnia ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] ).
Nel 1885 il M., vinto il relativo concorso, assunse la direzione della cattedra e dell'istituto di anatomia patologica dell'UniversitàdiPisa, istituiti in quell'ateneo soltanto allora. Nella nuova sede si impegnò subito all'organizzazione della ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'UniversitàdiPisa, il [...] per Laterza la collana "Scrittori stranieri". Libero docente presso le Universitàdi Catania e diPisa, nel 1913 fu nominato professore straordinario di letteratura tedesca nell'Universitàdi Napoli (divenne ordinario nel 1919). Nel luglio 1915 il M ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] Direzione generale Istruzione superiore, Professori universitari, II vers., s. 1, b. 65, fasc. G. C.F.; Arch. di Stato diPisa, UniversitàdiPisa, III vers., b. 83, Carte G. C.F.; Rettorato, Onoranze G. (1934-38). Un ampio epistolario è conservato ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] morte del padre la sua educazione fu affidata allo zio don Giuseppe; passò quindi all'universitàdiPisa, dove studiò alla facoltà di giurisprudenza, seguendo la tradizione della famiglia materna (un suo prozio, Bartolomeo Frullani, aveva anch'egli ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] insegnando matematica e fisica. Nel 1930 vinse il concorso per una cattedra universitaria di algebra e nel 1932 fu chiamato dalla facoltà di scienze dell'universitàdiPisa ad insegnare analisi matematica sino al 1934; passò poi a Milano per occupare ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...