BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] greca e romana dapprima all’Universitàdi Chieti (1972-74), poi presso l’Università Orientale di Napoli (1974-77), in seguito presso l’UniversitàdiPisa (1977-81) e da ultimo, fino al pensionamento, presso l’Universitàdi Firenze (1981-99).
Non ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] studi universitari furono altrettanto burrascosi: nell'aprile 1822 fu allontanato dall'UniversitàdiPisa, dove studiava legge, per motivi politici, e proprio allora cominciò a pensare di espatriare in Inghilterra o negli Stati Uniti d'America, paese ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] stesso anno 1549, a Bologna, l'A. si incontrò con Luca Ghini, che insegnava la scienza de' semplici all'universitàdiPisa e trascorreva le vacanze a Bologna. Dal Ghini - che prese ad amarlo come figlio - fu iniziato alla conoscenza delle piante ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, I, pp. 122 s., 160; II, p. 1091; E. Michel, Maestri e scolari dell'UniversitàdiPisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze 1949, ad Indicem;M. Nobili, La teoria delle prove penali e il principio della ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] della stessa materia a Groninga, Olanda (1930-31); ordinario all'universitàdiPisa (1934-38). Nel 1938 rifiutò la direzione della Scuola archeologica italiana di Atene, resasi disponibile dopo l'allontanamento, in seguito alle leggi razziali ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] , recensioni e schede.
Il primo numero della rivista uscì nel 1892con il sottotitolo Periodico trimestrale di A. C. e Ettore Pais professori ordinari nell'UniversitàdiPisa, ma dopo il quarto anno il C., che già ne era l'animatore principale, rimase ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Garofano Venosta (cfr. infra); lettere del D. sono conservate presso la Bibl. universitaria di Urbino, la Biblioteca dell'UniversitàdiPisa (ms. 215), la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (Mss. Brugnoli, XII) e presso la Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] pubblicazione dei suoi scritti.
Il C. morì a Lucca il 15 genn. 1888.
Nel 1879 aveva donato alla universitàdiPisa la sua biblioteca. Alla morte seguirono numerose commemorazioni ufficiali nelle varie sedi istituzionali; tra gli altri, alla Camera ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] G. Fatini ed E. Clerici, L. Cambini e P. Carli), non senza la rammaricante adesione di G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'UniversitàdiPisa, Pisa 1909, specie pp. 203 ss., 289); mentre, né solo per la casualità occasionale del centenario ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Arno (il 'sistema delle colmate'). Contro Torricelli e Arrighetti, la proposta di Borro fu al contrario fermamente sostenuta da Michelini, allora lettore di matematiche all’UniversitàdiPisa, secondo il quale, per rendere sicuri gli argini dell’Arno ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...