CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] della Vergine, peruna delle porte del duomo diPisa, le opere più significative dello scultore. Nelle Morini, G. C., tesi di laurea, universitàdi Firenze, facoltà di magist., 1940 (anche presso il Kunsthistor. Inst. di Firenze); E. Mandowsky, Two ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] incaricato di elementi costruttivi presso la stessa facoltà; poi, per due anni, insegnò architettura tecnica a Pisa.
padiglione Granelli (1931-32) per l'istituto di patologia medica dell'Universitàdi Milano o della colonia Lino Redaelli a Cesenatico ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] il nuovo Centro carni di Roma (1960), e quello per un ponte sull'Arno a Pisa (1960) sono alcune di queste esperienze. Dal 1952 incaricato del corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia e commercio dell'universitàdi Ancona, curando ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] ... nelle chiese di Pesaro, Pesaro 1783, ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Pisa 1816, pp. pp. 141 s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea universitàdi Firenze, 1956-57; Id., S. C. Opera grafica, I, in Arte ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] archivio comunicazione dell'Universitàdi Parma, dove di M. Mussini - R. Salbitani, in Colazione sull'erba (catal.), Modena 1975; A.C. Quintavalle, in L. G. (catal., Canon Photo gallery), Milano 1975; D. Benati, in L. G. (catal., galleria Nadar), Pisa ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] toscana e umbra del XIII e XIV secolo, Dispense dell'Università degli studi di Bologna per l'a.a. 1968-1969, p. -42; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109- ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] frequentando prima l'accademia diPisa (1851), poi per quattro anni lo studio di A. Calame a Ginevra (1852-56), contemporaneamente Stato; curò il restauro del palazzo Silva a Domodossola e di casa Cavassa a Saluzzo (1885); nel 1884 collaborò col D ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] universitàdi Torino, il busto di Salvator Rosa al Circolo degli artisti.
Il colossale monumento al Bellini fu invece scolpito a Roma per la città di Roma 1955, p. 36; M. Venturoli, La patria di marmo, Pisa 1957, p. 86; E. Lavagnino, L'arte moderna, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Romano, Giovanni Dalmata, Isaia da Pisa. A. Pollaiolo realizza la tomba di Sisto IV (1490). Attivissimi sono i di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre al quartiere Ostiense (1998-2000), di G. Pasquali e A. Passeri; la nuova Fiera di ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] pubblica amministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie giudicato di Torres. Nel 1236 i nuovi elementi urbani costituirono il comune, la cui autonomia era limitata dalle convenzioni imposte da Pisa. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...