PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di stima reciproca con Ranuccio Bianchi Bandinelli, professore prima a Pisa e poi a Firenze, che Paribeni sostituì a Pisa , Università degli studi, Biblioteca umanistica, Archivio Paribeni.
A.M. Esposito, Bibliografia, in Scritti di E. P., a cura di G ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] Libano, presso l'Università Americana di Beirut (1962). Nel 1975 l'universitàdi Roma gli conferì il titolo di Professore emerito e italiane: Brescia (1927), Foggia (1928), Arezzo (1929), Pisa (1930), Cagliari (1931), Perugia (1931), Catania (1932), ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] cattedra di Composizione iv e v presso la facoltà di Architettura dell'universitàdi Roma di Roma. Le fasi alterne della ricerca di M. si ritrovano anche nei progetti per singoli edifici; dallo storicismo della chiesa di S. Giovanni al Catano diPisa ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] . Offner e conseguì il Ph. D. con una dissertazione su Francesco Traini e gli affreschi del Camposanto diPisa, i cui risultati furono pubblicati nel 1933 nell'articolo The problem of Francesco Traini, in The Art Bulletin (rist., con saggi aggiuntivi ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'universitàdi Roma ''La Sapienza'', dove [...] per la salvaguardia della Torre diPisa. È direttore dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale e della rivista Arte Medievale.
Formatasi all'universitàdi Pavia con E. Arslan e poi alla scuola di specializzazione di Roma con G. de Francovich ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] , premio ufficiale, Roma, 1996,); Il soffio sull'angelo - Primo naufragio del pensiero (sala Fibonacci, Università degli studi diPisa, 1997), Meditazioni - Mediterraneo. In viaggio attraverso cinque paesaggi instabili (Castel Sant'Elmo, Napoli, 2002 ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'universitàdi Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] regionale per il Piano di ricostruzione e Regolatore di Empoli, 1946; Piano Regolatore di massima per la città giardino operaia Saint-Gobain a Pisa, 1946-47), giunse alla notorietà, prima del suo ingresso all'università, insieme al suo primitivo ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] Ingegneria diPisa e nel 1954 presso quella di Architettura di Firenze, dove nel 1960 fu chiamato come professore ordinario di anche corsi presso le facoltà di Architettura delle universitàdi Istanbul (dal 1959) e di Teheran (dal 1963): in Iran ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] d'interventi, promossa dall'UNESCO per Venezia. Tenne corsi di Restauro dei monumenti e di Storia dell'arte nell'universitàdi Napoli, e di Museologia a Pisa. Segretario generale dell'Istituto accademico di Roma dal 1972 al 1977, è stato presidente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Alle origini della civiltà urbana. Trent'anni di scavi in Siria dell'Universitàdi Roma "La Sapienza" (Catalogo della mostra S.M. Cecchini - S. Mazzoni (edd.), Tell Afis (Siria), Pisa 1998; P.E. Pecorella, Tell Barri/Kahat 2, Roma 1998.
Palestina: ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...