PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1976", Roma 1976, pp. 167-182; W. Braunfels, s.v. Petrus, Apostel, in LCI, VIII, 1976, coll. 158-174; J.T. Wollesen, Die Fresken von S. Piero a Grado bei Pisa, Bad ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] sfortuna di tradizione sarebbe condivisa da una statuetta di Eracle del Museo dell'Universitàdi Würzburg, Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 117 ss.; id., in Annali Sc. Normale Pisa, s. II, XI, 1942, p. 2 ss.; L. Forti, Pondus, auctoritas, decor, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, 'architettura di Federico II, Milano 1988); M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto scultore, Pisa 1987; ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] facciata: a più riprese nel 1347 e nel 1348 si reca a Pisa e a Siena con questo scopo. L'ultimo documento orvietano che lo pistoiesi - hanno fatto riferimento il Salmi (corso tenuto all'universitàdi Roma nel 1949-50) e recentemente (1959) il Wundram ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di fiducia di Cosimo I, prototipico dell’artista di corte, a lui spettano i progetti degli orti botanici diPisa ; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, PhD diss., Universitàdi Francoforte sul Meno, 1967a; Ead., Tribolo disegnatore, in Paragone ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, origini al pulpito del battistero diPisa, Pisa 1987.
L. Bilotto, Il duomo di Cosenza, Cosenza 1989.
M. ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] finestre de vetro (Benazzi, 1991) del maestro vetraio Antonio da Pisa. Questo t. è l'altra faccia della medaglia del Libro Facoltà di filosofia e lettere dell'Universitàdi Milano 51, 1998b, 1, pp. 65-72; S. Baroni, Sul 'Libro dell'Arte' di Cennino ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ufficiale.
Il 13 ag. 1597 il F. ottenne la cittadinanza diPisa (De Francqueville, 1968), dove ebbe modo di frequentare l'università. In particolare si dedicò agli studi di anatomia, nella quale "fecesi pratichissimo, e due notomie modellò ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] VIII al secolo XIII (Pubblicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia della Reale Universitàdi Pavia, 2), Milano 1943, pp. . 136, n. 5, 156-157; P. Sanpaolesi, La facciata della cattedrale diPisa, RINASA, n.s., 5-6, 1956-1957, pp. 248-394:282; L ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] esigente, selettivo: in cattedrali come quelle diPisa o di Salerno i pezzi antichi furono inseriti con intento italiano. Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...