GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] raccolta, custodita tra quelle dell'Universitàdi Bologna (Orto botanico) e solo di recente recuperata alla conoscenza (Biagi Appunti sul Settecento bolognese, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, III (1976), pp. 547-549; E. Riccomini, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] f. II (lettera del D. al redattore del Giornale arcadico del 1819); Pisa, Bibl. dell'Università, Autografi Ferrucci, v. V; Prato, Bibl. comun. Lazzariniana e Roncioniana, Raccolta Guasti. Collezione di autografi, n. II, Artisti (due lettere del D. al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di s. Tommaso Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni di diritto civile e canonico tenute da Uguccione da Pisa della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] E. De Negri, L’architettura del collegio, in Il Palazzo dell’Universitàdi Genova, Genova 1987, pp. 209-275; F. Lamera, L’ toscana e pittura europea nel secolo dei lumi. Atti del Convegno, Pisa … 1990, a cura di R.P. Ciardi - A. Pinelli - C.M. Sicca, ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] di Londra. Nel 1984 venne di nuovo invitato con una sala personale alla XLI Biennale di Venezia e tenne un’antologica con opere dal 1954 al 1984 nelle sale di palazzo Lanfranchi a Pisa per l’ingresso principale dell’Universitàdi Tel Aviv.
Nel 1994 fu ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] p. 72 (indici ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986); C. Cittadella, Catalogo istorico de Guercino, Bologna 1968, pp. 34, 76-81; M. Balboni, I G. di Cento, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 1969-70; N. Clerici Bagozzi, B. Zalone e M ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] gli affreschi in S. Orsola a Firenze e nel collegio di S. Frediano a Pisa.
L'anno seguente (1710) il G. si trasferì 'apparato decorativo del Collegio. Secoli XVI-XVIII, in Il Palazzo dell'Universitàdi Genova…, Genova 1987, pp. 347-349; E. Gavazza, Il ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1805. Nel 1809 fu collocato nella sala delle sedute pubbliche dell’Universitàdi Torino il suo quadro Napoleone protegge l’Università (distrutto; conosciuto grazie a un’incisione di Angelo Boucheron). L’ultimo Autoritratto, su tela, dipinto tra il ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Universitàdi Siena, nell’ambito del progetto di Annali della Scuola normale superiore diPisa, Cl. di lettere e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978, a cura di A.M. Romanini del potere nell'età di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 203- ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...