ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'universitàdiPisa il 6 nov. [...] . 1923), l'anno accademico successivo (1923-24) passò ad insegnare dalla stessa cattedra nell'universitàdiPisa. Morì a Firenze il 9 dic. 1924.
Ammiratore di G. Salvemini, l'A. applicò alla storia dei Risorgimento quella polemica contro il procedere ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] studi superiori al liceo Carducci-Ricasoli.
Conseguita la maturità classica, nel 1934 si iscrisse alla facoltà di fisica dell’UniversitàdiPisa e fu ammesso a frequentare i prestigiosi corsi della Scuola normale superiore. Al termine del primo anno ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] il quale completò la propria formazione fisiologica, che riteneva di importanza fondamentale per l'esercizio della medicina. Trasferitosi all'UniversitàdiPisa a dirigervi la cattedra di clinica medica nel 1887, nel 1892 fu chiamato alla direzione ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiPisa. Ai primi del 1943, chiamato alle armi, interruppe gli studi e, dopo il corso allievi ufficiali, fu inviato nell'Italia meridionale dove, in Puglia, lo colsero il bombardamento di Foggia del ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] naturali all’UniversitàdiPisa nel 1938. Suoi maestri furono Giuseppe Colosi (cfr. Giuseppe Colosi. Discorso commemorativo pronunciato dal linceo Leo Pardi nella seduta ordinaria del 14 maggio 1977, in Celebrazioni Lincee, Roma 1977, pp. 1-17 [ ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] e suo fratello Giovanni, e il camaldolese Guido Grandi, professore di filosofia e poi di matematica all'universitàdiPisa, amico di casa Borromeo. Nel 1695 il C. diede notizia di un apparecchio polisettore da lui ideato: Instrumentum pro sectione ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] nel 1904 fu nominato direttore generale.
In questi anni strinse solidi rapporti di collaborazione con tecnici e scienziati, come R. Nasini, docente di chimica all'UniversitàdiPisa, che lo coadiuvò nelle ricerche e negli esperimenti per ottenere un ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Falliti alcuni tentativi per un dignitoso rientro nello Stato pontificio, il F. riuscì infine ad ottenere presso l'universitàdiPisa la cattedra di storia ed archeologia che già era stata dell'insigne egittologo I. Rosellini (21 ott. 1843); due anni ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] fu poi riprodotta in serie in Francia, divenne consulente dell'Agusta; mantenne però la sua cattedra di disegno di macchine e progetti all'universitàdiPisa, che aveva assunto mentre era ancor a dipendente della Piaggio nel 1937 e che tenne fino al ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'universitàdi Torino [...] per circa un decennio (1870-80), professore di architettura e storia dell'arte all'Accademia di Perugia, poi, vinto un concorso, divenne nel 1881 professore di ornato e architettura all'universitàdiPisa; dall'anno accademico 1891-92 al 1912 insegnò ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...