COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Vienna, per ottenere una cattedra all'universitàdi Padova, gli offriva i suoi tre libri di carmi latini. Così ancora al C. ; L. Balduzzi, ICollalto. Mem. storico-genealogiche…, Pisa 1877, tav. III e p. 35 (rec. di F. Calvi in Arch. stor. lombardo, V ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] G. Castelnuovo al prof. comm. A. Bo, in Annali univers. di medic... t. CLXXIX [1862], pp. 430-448). In , 282, 288; E. Michel, Esuli ital. in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, ad Indicem;J. Ganiage, Les origines du protectorat français en Tunisie (1861 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Gambacorta l'intenzione dell'imperatore di riconsegnare Pisa allo spodestato doge Giovanni Dell' . 286, 291-293, 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 501; P. Cammarosano - V. Passeri, Repertorio ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1923, n. 1), tenuta all’Universitàdi Ferrara certificò il passaggio importanza dei principi generali del diritto fascisti (Pisa 1940), nell’ambito di una riflessione che lo aveva visto promotore ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] sua terra e dalla frequentazione di taluni colleghi ed amici del tempo diPisa, per esempio Amedeo Crivellucci. propria biblioteca alla facoltà di lettere dell'istituto superiore (dal 1924 facoltà di lettere dell'università) di Firenze.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] economia commerciale all'universitàdi Ferrara, dove si era trasferito sotto l'ala protettrice di Italo Balbo.
Nel economica strumentale e la scienza economica pura, Pisa 1937. Il F. fu inoltre autore di numerosi saggi e articoli apparsi in giornali ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] il B. fu chiamato a Pisa insieme con altri guelfi da Enrico VII, per dichiarare pubblicamente di non aver congiurato contro l'imperatore . XII e XIV, in Studi e memorie per la storia dell'universitàdi Bologna, XIV (1938), p. 176; F. C. von Savigny ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] insieme alle galere inviate dal re di Napoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da Marsiglia papa di diritto all'universitàdi Padova, diplomatico, vescovo di Padova nel 1448 e autore di trattati religiosi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] al concilio diPisa. Il 22 ottobre seguente il G. strinse un patto con Luca di Maso Albizzi, , 674-676; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 244 s.; A. Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici. Documenti, in Arch. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] trascorsi religiosi. L’anno successivo fu inviato commissario a Pisa e nel 1578 lo fu a Pistoia. Le simpatie per pp. 88-94; F. Piavan, Gli studi padovani di B. P., in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XX (1987), pp. 119-122; G. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...