Storico italiano (Suna 1904 - Firenze 1950); prof. di storia del Risorgimento all'universitàdiPisa (1936-39) e di storia moderna a Firenze (1939-50). Dedicatosi già nella sua prima opera (Ideali e formazioni [...] (Problemi storici italiani ed europei del XVIII e XIX secolo, 1937), sia quello diplomatico sabaudo (Lo Stato di Milano e la politica di Vittorio Amedeo II, 1940). Vivo interesse mostrò anche per la storia dei partiti politici nel Risorgimento e nel ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura e filosofia russa (Tver´ 1893 - Firenze 1968). Insegnò per molti anni lingua russa nell'universitàdi Roma e lingua e letteratura russa nell'universitàdiPisa, della cui cattedra [...] delle più determinanti posizioni del pensiero russo (L'hegelismo in Russia, L'estetica di V. Solov'ëv, A realioribus ad realia), interpretazioni di alcuni momenti della letteratura russa che si presentano come estremamente suggestive: Dell'umiltà ...
Leggi Tutto
Rossi, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Bientina, Pisa, 1958). Laureatosi in Filosofia presso l’UniversitàdiPisa, ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per Il Tirreno prima di dedicarsi [...] alla politica. Dal 1985 ha militato nelle fila del PCI e fino al 1990 è stato assessore e vicesindaco di Pontedera. Dal 1990 al 1999 è stato sindaco della medesima città e in questi anni il suo impegno è stato caratterizzato dalla battaglia, poi ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. La Spezia 1950). Laureatosi in Fisica all’UniversitàdiPisa, negli anni è diventato un esperto in fisica particellare sperimentale ed è stato ricercatore presso il laboratorio DESY [...] National Laboratory (Chicago). B. ha diretto i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF, 2002-04), ha presieduto il comitato LHC vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, 2005-08); è direttore di ricerca e calcolo scientifico ...
Leggi Tutto
Filosofo (Firenze 1894 - Pisa 1957), prof. di filosofia teoretica all'universitàdiPisa dal 1951 alla morte. Il suo pensiero ha teso a un approfondimento critico dell'idealismo e di alcuni problemi della [...] (1947); Lezioni sulla Critica della ragion pura (1950); La prima Meditazione di Cartesio (1951); Osservazioni sulla Critica del giudizio (1955), tutte esemplificazioni di quel metodo storico-critico, teorizzato dapprima nella Critica del capire (1942 ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Filicaia, Camporgiano, 1902 - Milano 1955). Laureatosi nel 1925 in Fisica matematica presso l'UniversitàdiPisa, direttore del Laboratorio Radio della Magneti Marelli di Milano dal [...] 1932 e docente di Comunicazioni elettriche presso il Politecnico di Milano dal 1937, ha fornito un imprescindibile contributo nel campo dei ponti radio, dirigendo nel 1939 l’attuazione del ponte radio pluricanale Milano-Cimone-Terminillo-Roma e, nel ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'omonima casa editrice (1780) a Pisa. Questi e i suoi successori divulgarono le opere scientifiche dell'universitàdiPisa. Giuseppe Nistri (1815-1864) si dedicò, nel suo campo, alla causa [...] gli Annali delle università toscane (1846-61). Vincenzo Lischi (1868-1955) rilevò l'antica azienda (1921) e a lui succedettero il figlio Mario (1895-1962) e il nipote Luciano (n. Pisa 1925). Tra le collane ricordiamo Saggi di varia umanità, Il ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Campobasso 1966). Professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto privato europeo presso l’UniversitàdiPisa, avvocato iscritto all’Albo Speciale del Tribunale di La Spezia, [...] dell’Associazione Civilisti Italiani e ha fatto parte del comitato di direzione e di redazione di numerose riviste. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali, tra cui quello di membro della Commissione legislativa per la predisposizione del Testo ...
Leggi Tutto
Bresciani, Edda. – Archeologa italiana (Lucca 1930 - ivi 2020). Docente di Egittologia presso l’UniversitàdiPisa dal 1968 (poi emerito), ha fornito imprescindibili contributi a tale disciplina: direttore [...] degli scavi nella regione del Fayyum dal 1966, qui dal 1974 ha esplorato e scavato siti di fondamentale importanza quali la necropoli di Saqqara, Medinet Madi e Qurna a Tebe. Fondatrice nel 1978 della rivista Egitto e Vicino Oriente, socio nazionale ...
Leggi Tutto
Ferrini, Federico. – Astrofisico italiano (n. Portoferraio 1950). Docente di Astrofisica presso l’UniversitàdiPisa dal 1976, nel 2011 è stato nominato direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo [...] di Cascina (Pisa), sede del rivelatore di onde gravitazionali Virgo che ha fonito imprescindibili contributi nell’ambito della fisica quantistica. Addetto scientifico presso la Missione permanente d’Italia a Ginevra, presidente del consiglio didi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...