Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, [...] e profili ideologico-culturali sostanzialmente inediti.
Vita
Professore di letteratura francese alla Scuola normale superiore diPisa (1938-47), poi nell'universitàdi Catania e dal 1949 nell'universitàdi Roma, presso la quale fondò (1952) l ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo italiano (Calitri 1847 - Pisa 1903), professore di anatomia patologica nell'universitàdi Catania (1882-84) e poi in quella diPisa; socio nazionale dei Lincei (1903). Affrontò il problema [...] significativi nell'individuazione del bacillo aviario (1882), con ricerche nelle quali usò come materiale d'esperimento gli embrioni di pollo e di altri animali. Si occupò anche della patologia del fegato e dei tumori del tessuto linfatico, per i ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Livorno 1875 - Lucca 1957), prof. di letteratura greca nelle universitàdi Messina e (dal 1902) diPisa; deputato al parlamento in varie legislature; socio nazionale dei Lincei (1946). [...] e latino, inventariò numerosi fondi di manoscritti, soprattutto greci (Codices graeci monasterii messanensis S. Salvatoris, 1907). Si occupò inoltre di studî medievali, umanistici e danteschi, e anche di storia toscana, specialmente lucchese (Storia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] formazione umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'UniversitàdiPisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'Universitàdi Padova dove, il 2 marzo 1555, si addottorò inutroque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] a partecipare al concorso per la cattedra di storia medievale e moderna presso l’Universitàdi Cagliari. Risultato vincitore, vi si trasferisce nel gennaio 1949, passando presto alla Scuola Normale Superiore diPisa, dove rimane sino al 1951 quando ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] del cinema contemporaneo 1954-1957 (1957). Dopo un breve corso tenuto all'Universitàdi Roma (1959), iniziò nel 1961 a insegnare storia e critica del cinema nell'UniversitàdiPisa. Nel 1962 pubblicò Arte e tecnica del film. Dal 1963 fu direttore ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] in campo biologico. Studiò a Firenze e alla Scuola Normale diPisa e nel 1883 proprio all’UniversitàdiPisa iniziò il suo impegno accademico; negli anni successivi insegnò anche all’Universitàdi Torino e, a partire dal 1900, si spostò a Roma ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] pp. 3-40; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientif. e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 3-39; D. Marrara, L'universitàdiPisa come università statale nel granducato mediceo, Milano 1965, pp. 7-40; E. Borsook, Art and ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] del Salvini.
Neppure corrisponde a verità che Cosimo lo destinasse a una cattedra di storia ecclesiastica che aveva in animo di creare presso l'universitàdiPisa: una cattedra del genere era stata creata da un pezzo e l'aveva degnamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] nel 1619.
A Padova Galilei mantenne una corrispondenza regolare con i suoi amici dell'UniversitàdiPisa e con la corte dei Medici. Girolamo Mercuriale, professore di medicina a Pisa e uno dei più noti medici del tempo, scrisse a Galilei nel 1601 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...