COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] 1406, quando dopo la conquista diPisa da parte dei Fiorentini era stato incaricato di prendere in consegna i castelli il Vecchio, Firenze 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, pp; 169, 243; L. Martines, The ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Marsilio Turchetto, a Genova, a Pisa, a Firenze e a Ferrara. A nome del vescovo di Siena, ambasciatore del papa, nel scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 443; Monumenti dell'Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, pp. 310, 339, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] il M. fu professore al liceo classico diPisa; nel 1915 vinse la cattedra di letteratura latina e fu chiamato a Messina. ; dal marzo 1954 professore emerito dell'Universitàdi Padova.
Nella sua attività di studioso e di scrittore, il M., oltre che in ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] I-II, Roma 1958-61, ad ind.; A. Sottili, L'Universitàdi Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e , in Storia di Pavia, III, 1, Milano 1992, pp. 82, 92-94; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato, Pisa 1992, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] all'Universitàdi Parigi la cosiddetta "cattedra dei Francesi", una delle due cattedre di cui i di Genova con Carlo d'Angiò (sancita dal trattato di pace del 18 giugno 1276 e dalla fine dell'interdetto) e per la cessazione delle ostilità tra Pisa ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] tra il governo granducale e la S. Sede, in relazione al risanamento ed allivellamento del piano di Vada, appartenente alla mensa vescovile diPisa. Stimati i beni da alienare, vennero assegnate alla mensa vescovile cospicue entrate; ma ciò provocò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Pisadi pronunciarsi in merito alla vertenza in atto tra la regina e il principe di Taranto sulla titolarità di ,in Storia dell'universitàdi Napoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R. Zenari, I primi anni del regno di Giovanna di Napoli,Massa Marittima ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di letteratura italiana nel collegio "Calvino" di Ginevra e nelle scuole secondarie superiori femminili e di pedagogia all'università all'estero e fece parte del Consiglio di amministrazione della Domus Mazziniana diPisa. Dal 27 maggio 1956 al 10 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] , il D. pronunciò un discorso all'universitàdi Parigi la vigilia di Natale, ma l'episodio non è meglio accertato (cfr. Puncuh, 1978, pp. 664 s .).
Al concilio diPisa il D. fu uno dei testimoni a carico di Benedetto XIII che, il 10 giugno 1408 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] universitàdi Palermo e il 12 genn. 1894 fu autorizzato a trasferirla all'universitàdi Catania.
Anche il raggiungimento di privilegiati dopo consentito il concordato, Pisa 1894; Se possa promuoversi il fallimento di una società commerciale dopo un ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...