CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Mappa e il periplo. Cartografia antica e spazio odologico (Universitàdi Macerata. Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia, 19), Roma 1984; O.A. I, From Ninth to the Twelfth Century, Princeton 1990; W. Wolska-Conus, La Topographie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] di Vincenzo Brunacci (1768-1818), professore di calcolo sublime presso l'Universitàdi Pavia. Alle lezioni di Brunacci, raccolte nei quattro volumi del Corso di Press, 1979 (2. ed.: Princeton, Princeton University Press, 1990).
Dhombres 1998: ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 97; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, 2 voll., Princeton 1947; P. Kukules, Βυζαντινῶν βίοϚ ϰαὶ πολιτισμόϚ [Vita ; S. Boscarino, L'edificio dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto di Disegno dell'Universitàdi Catania 2, 1964-1965, pp. 1-21 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] previste da Painlevé. Un ricercatore dell'Universitàdi Roma, Giulio Bisconcini, diede un ulteriore with the collaboration of Robert Fox and Ivor Grattan-Guinness, Princeton, Princeton University Press, 1997.
Goroff 1993: Goroff, Daniel L., ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980, XLV, LVI, LXXXIV; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, Princeton 1936, pp. 9-10, 27-34, 43; F. Bologna, Per una ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, 2 in Antiquity, the Middle Ages and the Renaissance, Princeton 1988; J. Poeschke, Der römische Kirchenbau des 12 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] datazione della cattedrale di Gerace, Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna dell'Universitàdi Messina 1, 1975 incrostata della Cappella Palatina di Palermo, Roma 1938.
P. B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939.
E. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ), pp. 120-130; A.Marquand, The brothers of Giovanni Della Robbia,Princeton 1928; W. M. M., The head of singing boy by L G. Gentilini, L. e Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, Universitàdi Pisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983;Id., Museo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] di Venere e Giove più grande di entrambi.
Il virtuoso delle scoperte telescopiche fu Gian Domenico Cassini, professore di astronomia all'Universitàdi of Kepler's Astronomia Nova, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 2001.
Wilson 1989 ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] universitàdi Vienna, dimostrò che l'obiettivo di Hilbert non era raggiungibile. Qualunque insieme auto consistente di of John Archibald Wheeler, a c. di Zurek W., Van der Merwe A., Miller W.A., Princeton, Princeton University Press, 1988, pp. 549- ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...