Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sociologica, detta dell''ecologia umana', fiorita all'Universitàdi Chicago negli anni venti e trenta e perspective on human affairs, with special reference to international politics, Princeton 1965.
Sprout, H.H., Sprout, M., Toward a politics ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Id., Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, pp. 173-228; Id., The patronage ; R. G. Brown, The politics of magnificence in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Universitàdi Edimburgo 1982, pp. 10-15, 25 s., 30, 32 s., 44, 51 ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] è in costruzione ad Amburgo, mentre l’analogo dispositivo SparX è in fase di sviluppo a Roma, all’Universitàdi Tor Vergata, per opera dell’INFN e altri enti.
Conclusioni
La costruzione di LHC ha richiesto uno sforzo intenso, durato 20 anni. Ora si è ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] G.W. Leibniz. All'Universitàdi Praga G. si appassionò alle lezioni di diritto della natura e delle genti Goldberg, After Vasari. History, art and patronage in late Medici Florence, Princeton 1988, pp. 112, 169; G. Salvagnini, Pescia. Una Comunità ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] il suo centro forse più importante nell'Universitàdi Chicago, dove ha insegnato il premio Nobel cura di F. Donzelli), Bologna 1988.
Hirschman, A.O., The passions and the interests. Political arguments for capitalism before its triumph, Princeton, N ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] of the Orders, Princeton 1972;
A. Pantoni, Le vicende della basilica di Montecassino attraverso la Cistercensi e il Lazio, "Atti della II Settimana di Studio di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978 ;
A. M ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Upper Church of S. Francesco. Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 103-117; M. Cordaro, L'abside della ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Universitàdi Costantinopoli; e anzi è in discussione la stessa realtà istituzionale di quest'ultima. Mancano, più in generale, notizie di 1946 (trad. ingl. The Arabic Book, a cura didi G. French, Princeton 1984, pp. 113-130); Y. Eche, Les ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] presso l'universitàdi Roma nel 1925, non mostrò alcuna predisposizione per la professione di avvocato. . and his ambassadors, in C. A. Craig-F. Gilbert, The diplomats 1919-1939, Princeton, N. J., 1953, pp. 512-54; E. Wiskemann, L'Asse Roma-Berlino, ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Decoration, in The Place of Book Illumination in Byzantine Art, Princeton 1975, pp. 99-142; P.K. Klein, Der ältere Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980, ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...