Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] degli anni Cinquanta. Nell’Universitàdi California entrò in contatto con storici di tutto il mondo – and civilization in the mediterranean world. Fifth to seventeenth century, Princeton 1956 (trad. it. Moneta e civiltà mediterranea, Venezia 1957). ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Marquand, G. D., Princeton 1920 (ed. anastatica, New York 1972); Id., Andrea Della Robbia and his atelier, Princeton 1922; W. M. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] 100 m. In seguito divenne famoso anche come coach, a Princeton e poi alla Virginia University: il suo libro How to sprint una gamba), in 11″.
Quanto a James Lightbody, dell'Universitàdi Chicago, che vinse 800 e1500 m - impresa riuscita solo altre ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Mosaics and Frescoes of Rome of the Medieval Period, Princeton-London-Oxford 1915; J. Wilpert, Die römischen Mosaiken della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Stati Uniti d’America.
Nell’aprile 1956 compì un tour in diverse università americane: Raleigh, Columbia, Princeton, Harvard. Risale allo stesso anno la traduzione di Costruire correttamente, condotta da Mario e Giuseppina Salvadori (New York, F.W ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Galilei si trasferì all’Universitàdi Padova. Nuove tensioni Princeton 2001, cap. I; C. Sodini, L’Ercole Tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ’600, Firenze 2001, pp. 13, 93-109 e passim; M. Bucciantini, Reazioni alla condanna di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] guida paterna, proseguì gli studi presso l’Universitàdi Pisa, dove iniziò a dedicarsi all’indagine papal Rome, Princeton 1991, pp. 205, 212, 218, 250, 265; G. Olmi, L’inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi di sapere nella prima ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Universitàdi Torino per seguire il corso di laurea in chimica. P. L. as witness. Proceedings of a Symposium held at Princeton University… 1989, a cura di P. Frassica, Fiesole 1990; A. Rudolf, At an uncertain ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] III, a C. di G. Wenzal, Budapest 1876, p. 365; Mon. della Univers. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888 University, 1348-1434, in Action and conviction in early modernEurope, Princeton, N. J., 1969, p. 231;Id., Renaissance Florence ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] 30; Memorie e documenti per la storia dell’Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che vi di M. Dillon Wanke - D. Tongiorgi, Bergamo 2004; C.C. Gillispie, Science and polity in France. The revolutionary and Napoleonic years, Princeton ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...