Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , in Gran Bretagna, ad esempio, godono di uno speciale prestigio le Universitàdi Oxford e Cambridge e in Francia la Sorbona ancient Egypt, in Feudalism in history (a cura di R. Coulborn), Princeton 1959.
Eisenstadt, S. N., Aspects of political ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di problemi economici (pubblicati, con altri manoscritti, dall’Universitàdi Lecce di G. Luzzatto, 2° vol., Milano 1950, pp. 176-97.
E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1952, 19582.
H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance, Princeton ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] modello dell'economia di Internet. Fondata nel 1985 da alcuni docenti dell'Universitàdi Stanford con un modesto , in The twenty-first century firm (a cura di P. DiMaggio), Princeton, N. J.: Princeton University Press, 2001, pp. 33-68.
Prahalad, ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] L'istruzione classica impartita nelle universitàdi Oxford e di Cambridge era considerata appropriata per chi riv., New York 1964.
Herr, R., The eighteenth-century revolution in Spain, Princeton, N.J., 1958.
Kennedy, P., The rise and fall of great ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] di G. Brindisi, Bari 1929 (rist. a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1985).
B.N. Nelson, The idea of usury. From tribal brotherhood to universal otherhood, Princeton comune, «Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’universitàdi Macerata», n.s., 1966 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] V. Dandolo, F. S. Zelada, A. Cavalli). Nove lettere di G. B. Vasco al F. e due minute di responsive sono conservate presso il Dipartimento di discipline storiche dell'Universitàdi Bologna.
Per la biografia del personaggio cfr. G. Sarchiani, Elogio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Universitàdi Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] ospite della Casa italiana, diretta in quegli anni da Giuseppe Prezzolini.
Si recò poi presso l’Universitàdi Yale per conoscere Irving Fisher, e presso quella diPrinceton per presentarsi a Edwin W. Kemmerer e a Frank A. Fetter. Il frutto immediato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso l'universitàdi Padova (1266 of Lucca and Edward I, Princeton 1973, p. 44; V. Borghini, Le difficoltà e i problemi di ritrovare le origini delle famiglie ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Princeton 1968, pp. 164-182; S. Antonelli, L'arte della seta a Firenze ai primi del '500 investigata con la ricostruzione della compagnia di Alessandro e Bernardo Gondi, 1510-1513 (con trascrizione del suo libro mastro), tesi di laurea, Universitàdi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] due registri sono stati oggetto di una tesi di laurea inedita, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a.a. 1998- Princeton 1968, pp. 114 s.; G. Brucker, Florentine politics and society, Princeton 1968, pp. 71, 201; G. Leoncini, La certosa di ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...