GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] Princeton 1968, pp. 164-168; S. Antonelli, L'arte della seta a Firenze ai primi del '500 investigata con la ricostruzione della compagnia di Alessandro e Bernardo Gondi 1510-1513 (con trascrizione del suo libro mastro), tesi di laurea, Universitàdi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] Wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J., 1968, pp. 194-206, 287s., ma dei libri di conti dell'epoca del Kent, Ottimati Families in Florentine Politics and Society, 1427-1530, tesi di laurea, universitàdi Londra, anno accad. 1971, pp. 396 ss. ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1923 - Tucson 2016). Dopo la laurea in Matematica ad Harvard, ha conseguito il dottorato a Princeton nel 1953. Ricercatore presso la RAND [...] (un sistema matematico che permette di assegnare una precisa ricompensa a ogni giocatore della coalizione a seconda del contributo dato) e alla teoria dei giochi stocastici (o probabilistici). Docente presso l’Università della California dal 1981, ha ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro dell'Economia del governo Letta. Nel 2018 è stato nominato presidente di UniCredit. Tra le sue pubblicazioni occorre segnalare i saggi Tigri globali, domatori nazionali (2002) e Crepe nel sistema. La ...
Leggi Tutto
Economista canadese (n. Guelph 1956). Conseguito il dottorato nel 1983 a Princeton, è professore di Economia all’Università della California, Berkeley, direttore del programma di studi sul lavoro presso [...] ha dimostrando, in maniera empirica, che l'aumento del salario minimo non comporta necessariamente una diminuzione dei posti di lavoro. Nel 2021 è stato insignito del premio Nobel per l'economia “per i suoi contributi empirici all'economia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] universo largamente cosmopolita di esperti, di burocrati, di responsabili di ONG, di ricercatori, di tecnici, di capi progetto, di . The making and unmaking of the Third World, Princeton 1995.
P. Isernia, La cooperazione allo sviluppo, Bologna ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Economista nordamericano, nato a Renton, Washington, il 17 gennaio 1911. Ha insegnato nelle università del Minnesota e nella Brown e dal 1947 è professore nella Columbia.
Si è [...] review, maggio 1950); Introduction to business concentration and price policy (Princeton 1955); The statistics of monopoly and merger (in Journal of political economy, 1956).
Di grande rilievo anche l'opera: Production and distribution theories (New ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] a sua volta, di un altro universo con altra identità e altra prospettiva, l'universo, come è noto, di), Imagined histories: American historians interpret the past, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1998.
Pethes, N., Ruchatz, J. (a cura di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di omogeneizzazione planetaria delle culture, mettendo in luce al contempo la cancellazione di un universodi , S., The global city: New York, London and Tokyo, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1991 (tr. it.: Città globali: New York, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton (NJ) 1977, ad ind.; M. Guglielminetti, di laurea, Roma, Università degli Studi La Sapienza, relatori G. Arnaldi e L. Pandimiglio, a.a. 1984-1985; V. Branca, Per il testo dei Ricordi di ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...