• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1058]
Fisica [74]
Biografie [268]
Arti visive [160]
Storia [122]
Archeologia [90]
Economia [81]
Temi generali [60]
Religioni [60]
Matematica [54]
Diritto [54]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] i suoi amici dell'Università di Pisa e con la corte dei Medici. Girolamo Mercuriale, professore di medicina a Pisa e of the Collegio Romano in Galileo's science, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1984. Dionisotti 1984a: Dionisotti, Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] il Collège de France era infatti diverso dall'Università di Giessen, non essendo un'istituzione dedita all'insegnamento career of a physicist in early nineteenth-century France, Princeton, Princeton University Press, 1972. ‒ 1977: Frankel, Eugene, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] considerare come fisicamente accettabili né il modello di Universo di Einstein né quello di de Sitter: il primo andava scartato a era in realtà radiazione di origine cosmica. Robert H. Dicke (1916-1977), della Princeton University, venne a conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] di apparecchi di dimensioni più ridotte, per la maggior parte ciclotroni, nelle università di tutto il paese. La costruzione di Pais (1918-2000) all'Institute for Advanced Study di Princeton e numerosi teorici giapponesi, tra cui Kazuhiko Nishijima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Volta, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alessandro Volta Lucio Fregonese Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] 2000-2003. Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G. Bellodi, G. di Volta tra teorie ed esperimenti, pp. 39-132). G. Pancaldi, Volta. Science and culture in the age of Enlightenment, Princeton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI – ALBRECHT VON HALLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] . All'Università di Parigi Léon di un fiume. I lavori di Wilson furono i primi a fornire un percorso chiaro che conduceva dalla meccanica quantistica alle applicazioni pratiche. In questa prospettiva svolsero un lavoro pionieristico a Princeton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

GRAFFI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFI, Dario Adriano Morando Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Come Fulbright fellow, nel 1950 trascorse un periodo a Princeton. Nel 1967 fu nominato "professeur associé" dell'Università di Parigi. Fu infine membro della redazione di numerose riviste internazionali tra cui l'Archive for rational mechanics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

Kruskal Martin David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kruskal Martin David Kruskal 〈kriùskol〉 Martin David [STF] (n. New York 1925) Fisico nel laboratorio di fisica dei plasmi dell'univ. di Princeton (1951), poi prof. di astrofisica (1961) e di matematica [...] medesima università. ◆ [FPL] Condizione di K.-Shafranov: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 556 e. ◆ [RGR] Coordinate di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 800 a. ◆ [RGR] Rappresentazione di K. dello spazio-tempo di Schwarzschild ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

PENZIAS, Arno Allan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENZIAS, Arno Allan Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] Bell a Holmdel, New Jersey, dove ricopre dal 1972 la carica di direttore del dipartimento di ricerche in radiofisica. Ha insegnato in numerose università americane, tra cui Princeton e Cambridge. È membro della American astronomical society, della ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – SATELLITI ARTIFICIALI – MONACO DI BAVIERA – LABORATORI BELL – ASTROFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENZIAS, Arno Allan (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] di ispirazione platonica rappresentano, con l'opera di Ficino, la fondamentale connessione tra l'idea di un Universo armonico, opera di Toulmin [et al.], edited by H.H. Rhys, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1961, pp. 110-137 (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali