GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] of modern strategy: from Machiavelli to the nuclear age (a cura di P. Paret), Princeton, N.J., 1986, pp. 481-509 (tr. it.: Il aver abbracciato la religione protestante e insegnò all'Universitàdi Oxford. Gentili diede però un contributo originale alla ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] -Blaise Grize (a cura del Centre de Recherches Sémiologiques dell'Universitàdi Neuchâtel), Genève: Droz, 1987, pp. 31-45.
Archer the politics of recognition (a cura di A. Gutmann), Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1994, pp. 25-74 ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di Arthur Cecil Pigou, 1877-1959, successore di Marshall sulla cattedra di economia politica dell'Universitàdi e benessere (a cura di C. Casarosa e S. Zamagni), Bologna 1985.
Hirschman, A.O., The passions and the interests, Princeton 1977 (tr. it ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] filosofo occupava ancora la sua cattedra presso l'Universitàdi Basilea ed era alle soglie del percorso An essay on the origins and development of physical theory, Princeton, Princeton University Press, 1988.
Penrose 1989: Penrose, Roger, The ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Economic and demographic change in preindustrial Japan, 1600-1868, Princeton 1977.
Hareven, T., The dynamics of kin in ., La famiglia e il diritto, in "Annali del Seminario giuridico dell'Universitàdi Catania", 1948-1949, III, 5, pp. 38 ss.
Krause, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ; v. de Champeaux e Sterckx, 1966). Presso l'Universitàdi Grenoble è ora attivo il Centre des recherches de l'imaginaire des symboles, Paris 1969.
Coomaraswamy, A., Selected papers, Princeton 1977.
Corbin, H., Terre céleste et corps de résurrection ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] continuava però a rimanere alto presso l'Universitàdi Chicago sotto l'influenza di Milton Friedman. È al suo lungo lavoro A., A monetary history of the United States, 1867-1960, Princeton 1963 (tr. it.: Storia monetaria degli Stati Uniti, Torino ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] universitàdi Vienna, dimostrò che l'obiettivo di Hilbert non era raggiungibile. Qualunque insieme auto consistente di of John Archibald Wheeler, a c. di Zurek W., Van der Merwe A., Miller W.A., Princeton, Princeton University Press, 1988, pp. 549- ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] 'Universitàdi Chicago e poi a Yale), sotto la guida di Tjalling C. Koopmans (v. Introduzione all'ed. italiana di 1969.
Frank, C.R., Production theory and indivisible commodities, Princeton, N.Y., 1969.
Frisch, R., Lois tecniques et économiques ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Energy Commission andava alla ricerca degli scienziati nelle università, come nel caso dell'Institute for Nuclear Studies di Chicago, dell'Institute for Advanced Study a Princeton e del programma congiunto di ricerca intrapreso con l'Office of Naval ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...