FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] documentata la presenza del F. all'universitàdi Padova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in 242, 296, 375, 484; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 269, 398, 428, 454, 488, 489, 505; D. Kent, ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] in analisi superiore, e venne chiamato all'universitàdi Catania come professore incaricato. Nel 1906 si Uniti. Qui proseguì e lavorò presso l'Institute for advanced studies diPrinceton e poi alla New York University.
Tra le sue ultime attività ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] due registri sono stati oggetto di una tesi di laurea inedita, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a.a. 1998- Princeton 1968, pp. 114 s.; G. Brucker, Florentine politics and society, Princeton 1968, pp. 71, 201; G. Leoncini, La certosa di ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] cross (Worcester, Mass.) e dalle universitàdi Chicago, Cambridge (Regno Unito), Princeton e Urbino. Gli sono state dedicate cinque miscellanee di studi (Rivista italiana di musicologia, X (1975), n. monografico a cura di L. Bianconi et al.; Musica ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] in età giovanile nel monastero benedettino di Condom e studiò teologia, probabilmente all'universitàdi Tolosa. Nel 1463 compare nominato per la prima volta come baccelliere, priore di Lagraulet e officiale di Condom. Il 23 apr. 1468 fu eletto abate ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] oratoria, accademica e pubblica, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XV (1984), pp. 40 s., 46; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, pp. 368 ss.; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] ; A. Marquand, Giovanni Della Robbia, Princeton 1920; E. Castaldi, Scritta per la locazione della cappella di S. Bartolo..., Colle VaI d'Elsa Testimonianze robbiane in Casentino,tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985 ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] Ghiberti che il K. pubblicò nel 1956 presso la Princeton University Press (ibid. 1970, ristampa con correzioni e anni.
Negli anni 1928-33 il K. insegnò storia dell'arte all'Universitàdi Marburgo oltre che a Roma, dove fu docente ospite (1929-30, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , 1343-1378,Princeton 1962, pp. 272 n. 83, 299, 327, 332, 348, 350, 353; B. Guillemain, La Cour pontificale d'Avignon (1309-1376)..., Paris 1962, pp. 573 n. 69, 606-608 n. 186; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] di teologia dell'Universitàdi Edimburgo, il L. proseguì i suoi studi di ebraico, finché dalla Chiesa valdese non gli giunse l'offerta di assumere la guida di Seminary diPrinceton a tenere un corso di lezioni.
Durante un soggiorno di circa tre ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...