Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di Mao nuovi organi di governo, approntati ad hoc. Negli anni tra il 1966 e il 1970 le scuole superiori e le università cessarono di .
Isaacs, H., The tragedy of the Chinese revolution, Stanford, 1951 (tr. it.: La tragedia della rivoluzione cinese, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] : che passi in rassegna il suo universo alla ricerca di quegli stimoli di comunicazione ai quali è disposto a prestare Parker, E. B., Television in the lives of our children, Stanford 1961.
Schramm, W., Roberts, D. F., The process and effects ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] si instaurano sul luogo di lavoro, nelle associazioni professionali, nelle università, nei quartieri, ecc. , W. H., Rosberg, C. G. jr. (a cura di), African socialism, Stanford, Cal., 1964.
Geiger, T., Die soziale Schichtung des deutschen Volkes ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] dell’Atlantico. Nel 1970 i computer di una dozzina diuniversità e di centri di ricerca sparsi per gli Stati Uniti parteciparono di maggior successo, dal 1963 al 1968, l’Augmentation research center di Doug Engelbart, un grande gruppo dello Stanford ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] a università. Meno dell'1% degli Il miliardi di dollari stanziati ogni anno dagli Stati Uniti a titolo di aiuti : people, problems, and politics. Stanford, Stanford University Press.
McNEELY, J.A., a c. di (1993a) Protected areas and modern ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] una ventina di anni fa il grosso degli intellettuali trovava un impiego relativamente appartato e remoto nelle università, oggi una 658-662.
Festinger, L., A theory of cognitive dissonance, Stanford 1957.
Greenstein, F. I., Children and politics, New ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Università Cattolica del Sacro Cuore che, ad avviso di monsignor F. Olgiati, segnava "l'inizio di una nuova epoca" e la resurrezione di in Italy, Stanford 1960 (trad. it. Milano 1964).
F. Fonzi, Stato e Chiesa, in Nuove questioni di storia del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] dell'Atlantico. Nel 1970 i computer di una dozzina diuniversità e di centri di ricerca sparsi per gli Stati Uniti parteciparono di maggior successo, dal 1963 al 1968, l'Augmentation research center di Doug Engelbart, un grande gruppo dello Stanford ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] realtà personali differenti invece di contentarsi di isolare un universo tecnico dal resto dei et la technique, Paris 1966.
Giddens, A., Modernity and self identity, Stanford, Cal., 1991.
Halbwachs, M., La mémoire collective, Paris 1968 (tr ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] di sviluppo adottano le forme di consumo di alcolici dei paesi più prosperi.
La tendenza a uniformarsi si può osservare anche all'interno dei gruppi sociali: vent'anni fa nelle università ., The origins of alcoholism, Stanford 1960.
Malka, R., Fouquet ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...