DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] università. Terreni di proprietà comunale furono ceduti per l'edificazione delle sedi di nuove facoltà e di ; B. Lazitch-M. M. Drachkovitch, Biographical Dictionary of the Comintern, Stanford, Ca., 1973, pp. 86 s.;. P. Togliatti, Politica nazionale e ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] di: Basilea (Koch Collection); Berlino Est (Deutsche Staatsbibliothek); Londra (British Library); Parigi (Bibliothèque nationale; Bibliothèque Polonaise); Stanford (Memorial Library of Music; Stanford Parnassum, tesi di laurea, Indiana Univers., a. ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] vari gradi di maturazione esistono già. Le celle a contatti sepolti, per esempio, inventate all’Università del New South scala una cella sviluppata negli anni Ottanta presso la Stanford University. La cella SunPower ha i contatti metallici molto ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Pietro Trifone). Predominante è stata la realizzazione di queste impegnative opere per mezzo di équipe di studiosi, mentre è cresciuto il peso e il numero di insegnamenti della disciplina nelle università. Si sono anche moltiplicati gli strumenti con ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] di Pizzano, in quel di Bologna. Il padre aveva fatto studi di medicina all'università bolognese, prima di C. de P's Livre de la mutation de Fortune, Ph. D. diss., Stanford University, a. a. 1977; sulla Cité des dames: L. Dulac, Un mythe didactique ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] di A. Caparello, Roma 1975; Somma contro i Gentili, a cura di T.S. Centi, Torino 1975; L’uomo e l’universo. Opuscoli filosofici, a cura di as a work of charity. Thomas Aquinas and pagan virtue, Stanford 2014; A. Petagine, Matière, corps, esprit. La ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] Joseph H. (a cura di) (1978), Universals of human language, Stanford, Stanford University Press, 3 voll.
Haspelmath , Torino, UTET Università.
Renzi, Lorenzo (1976), Grammatica e storia dell’articolo in italiano, «Studi di grammatica italiana» 5 ...
Leggi Tutto
Hobsbawm, Eric John Ernest
Storico inglese (n. Alessandria d’Egitto 1917). Visse a Vienna e a Berlino e giunse agli studi universitari alla scuola di M. Dobb; a Cambridge assunse l’incarico di lettore [...] presso il Birkbeck college (1947). Prof. di storia economica e sociale (dal 1970) all’univ. di Londra. Visiting professor in diverse università (Stanford, Massachusetts institute of technology, Unam, Collège de France), è stato anche prof. presso la ...
Leggi Tutto
Caratheodory
Carathéodory Constantin (Berlino 1873 - Monaco di Baviera 1950) matematico tedesco. Ha dato importanti contributi alla teoria delle funzioni reali, al calcolo delle variazioni, alla teoria [...] l’università Ionia di Smirne; la città, tuttavia, l’anno successivo fu attaccata dai turchi e il progetto si interruppe. Insegnò quindi ad Atene, Monaco, Harvard, Stanford e di nuovo a Monaco fino al suo pensionamento nel 1938. Pur non aderendo ...
Leggi Tutto
Fuchs, Victor R.
Economista statunitense (n. New York 1924). È stato tra i fondatori dell’economia sanitaria, applicando principi dell’analisi economica alla sanità. Ha dato notevoli contributi allo [...] determinanti della spesa sanitaria, evidenziando come la domanda di prestazioni sanitarie sia indotta dall’offerta. Dopo aver insegnato in varie università, dal 1974 è stato docente di economia alla Stanford University. Tra le opere: Who shall live ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...