Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] , 1949-52, ecc.), la Casa dello studente a Cambridge, Mass. (1947-49), lo Stadio di Otaniemi (1954), il padiglione finlandese alla Biennale diVenezia (1956), l'Università a Jyväskylä (1953-57), la Casa della cultura a Helsinki (1955-58), la casa a ...
Leggi Tutto
Vlad Borrelli, Licia. – Archeologa italiana (Ferrara 1921 - Roma 2025). Conseguita la laurea in Lettere presso l'Universitàdi Firenze, si è specializzata in Archeologia classica con R. Bianchi Bandinelli, [...] dove ha affiancato C. Brandi, ha sovrinteso a restauri di opere pittoriche di epoca etrusca e romana, di bronzi quali i quattro cavalli in bronzo dorato della basilica di San Marco a Venezia, lavorando anche in Turchia (restauri delle sculture ittite ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Venezia 1950). Dapprima professore associato di Fondamenti di economia presso l’università Iuav diVenezia (1982-90), è attualmente professore ordinario di Economia [...] l’Università Tor Vergata di Roma. Ha iniziato la sua carriera politica negli anni Ottanta ricoprendo la carica di consigliere elezioni politiche del 2018 è stato riletto alla Camera nelle fila di FI. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Palermo 1971). Ultimati gli studi all’Universitàdi Roma “La Sapienza” (con una tesi su J. Demme), si è dedicato per qualche anno alla realizzazione [...] one (2012) e Walking stories (2013), il lungometraggio A bigger splash (2015), presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia, il film Call me by your name (2017), che l'anno successivo ha ricevuto il BAFTA per il miglior ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] Universitàdi Padova e professore associato di Sociologia politica presso l'Universitàdi Urbino “Carlo Bo”. Presso questa università è attualmente docente ordinario di Scienza Politica nella Facoltà didiVenezia. Ha la responsabilità scientifica di ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of [...] - e visiting professor (1999-2000) al MIT. Ha insegnato anche econometria, economia matematica ed economia politica nelle Universitàdi Essex (GB), Padova, Venezia e Bologna. Dal 1991 al 1999 è stato co-editor della European Economic Review. È autore ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Universitàdi Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] di ristrutturazione e privatizzazione di grande successo, la cui esperienza di management è stata oggetto di studio presso l’Universitàdi Harvard. Amministratore delegato di Biennale diVenezia, dal 2004 al 2014 è stato Presidente del MART di Trento ...
Leggi Tutto
Artista e poetessa italiana (Klagenfurt 1922 - Roma 2017). Compiuti gli studi in Italia, in Inghilterra e in Svizzera, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1943 (Giardino) e si è dedicata [...] internazionali (Biennale diVenezia, 1969, 1972, 1978, 1980, 1986, 1995; Documenta 7, Kassel, 1982; Biennale di San Paolo, 1973 artista è stata allestita al Museo laboratorio dell'Università La Sapienza di Roma l'antologica Oltre la parola. Mirella ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Universitàdi Castilla-La Mancha di Madrid. Artista [...] biennali. Ha esposto presso le massime istituzioni pubbliche e private di tutto il mondo, tra queste: Centre Pompidou, Parigi; Strozzi, Firenze; CCA, Tel Aviv; Palazzo Grassi, Venezia; Moderna Museet, Stoccolma. Nel 2019 l’artista ha realizzato ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Bettola 1927 - Levanto 1998). Iniziò la carriera giovanissimo, collaborando a L'Italia libera (1945) e al Corriere lombardo (1947). Inviato speciale di Epoca (1950-53) [...] sera (1954-69), è stato direttore de Il Gazzettino diVenezia (1969-70). Trasferitosi nel 1973 a Parigi come corrispondente per dal 1978 all'universitàdi Parigi 2. Giornalista dallo stile sobrio e rigoroso, è stato autore di numerosi reportages e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...