POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Universitàdi Siena, Siena 1934. Su Machiavelli: F. Chabod, Del "Principe" di Niccolò Machiavelli, Milano 1926; F. Ercole, La politica di Sarpi, Palermo 1919; Paolo Sarpi e i suoi tempi, Venezia 1924; A. Luzio, Fra Paolo Sarpi, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Siena, dette degl'Intronati, dei Rozzi e dei Fisiocritici, Venezia 1730; É. Cleder, Notice sur l'Académie italienne des Intronati, Bruxelles 1864; L. Moriani, Notizie sulla Universitàdi Siena, Siena 1873; D. Pantanelli, L'Accademia dei Fisiocritici ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] (1849) anche F. Zantedeschi, professore di chimica all'universitàdi Padova. In seguito gli studi sul veneziano F. Ongania, sulla basilica di San Marco a Venezia (Dettagli di altari, monumenti, sculture, ecc., della Basilica di San Marco in Venezia ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] da 840 t. e 20 nodi, capaci di portare 20 torpedini.
M.A.S.: 3 siluranti costruiti a Venezia nel 1931, da 32 t. e 34 nodi università d'Istanbul, dove sono anche la scuola di scienze politiche e l'Accademia di belle arti. È in progetto l'universitàdi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dell'università, ebbe a scopo precipuo l'insegnamento dell'arte, disciplinato dai primi ordini e statuti del 1716, sostituiti dai regolamenti del 1778. Trascurata dal governo napoleonico, forse a vantaggio delle accademie di Milano, Bologna e Venezia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] poi in modo perfetto nel secentesco palazzo dell'università, di Bartolomeo Bianco.
La penetrazione del Rinascimento italiano nell p. es., quello Ducale diVenezia, della Ragione di Padova, il Palazzo Vecchio di Firenze, del comune di Siena, ecc., v. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] La marina è fiaccata; il progredire di Genova, diVenezia, di Barcellona ha ristretto la sfera d'azione 1849), p. 134 segg.; C. Fedeli, I documenti pontifici riguardanti l'universitàdi Pisa Pisa 1908; P. Kehr, Italia pontificia, III, Berlino 1908; A ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] non di rado demoliti. Tra le operazioni di recupero domina, per dimensione, quella della salvaguardia diVenezia e favorita dalla vicinanza dell'universitàdi Stanford, di altri centri di ricerca, da un ottimo sistema di infrastrutture e aeroporti e, ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] capitolo generale di Firenze stabilì nel 1272 che T. assumesse la cattedra di teologia nell'universitàdi Napoli. Venezia 1594-98; Anversa 1612; Parigi 1660; Venezia 1745-88; Parma 1852-73; Parigi 1872-80; Roma (ed. Leonina critica) dal 1882. Di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Dorchin, invece, ospite del padiglione israeliano alla Biennale diVenezia del 1990, elegge il ferro come materiale base (S. Mestechkin). Nell'università, W. J. Wittkower è autore del piano generale e di varie facoltà. L'ultima opera di L. Kahn, il ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...