Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'universitàdi Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] gli affidò l'insegnamento in varie città e tra le altre a Padova e a Roma. È di questo periodo il lavoro: De radiis visus et lucis in vitris perspectivis et iride (Venezia 1611), dal quale risulta che il De D. - e lo riconobbe il Newton stesso - per ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 6 febbraio 1831, morto a Perugia il 16 dicembre 1869. Studente di legge nell'universitàdi Pavia, prima di laurearsi abbandonò il giure per la pittura. [...] Venezia con M. Grigoletti e con P. Molmenti e a Milano con G. Bertini. Nel 1864 compì la sua prima notevole affermazione alla Mostra di prec.); A. Colasanti, F. F., Milano 1923; id., Mostra di F. F. alla Galleria Pesaro, in Emporium LXII (1923), ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] in Italia, 1964), insegnò poi Restauro dei monumenti presso l'universitàdi Palermo (1966-67). Dal 1968 fu professore ordinario di Storia dell'architettura a Venezia.
Coinvolto attivamente nel dibattito teorico-politico degli anni Sessanta avviò ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] a Heliade Rădulescu in Bucarest (1876), a Vittorio Emanuele in Venezia (1887), a Giordano Bruno e a Quintino Sella in Roma, di Pisa), Jacopo Moleschott (Universitàdi Roma), Pietro Cossa, di Sante a Pola, del generale Avezzana, di Mazzini e di ...
Leggi Tutto
Almorò (Hermolaus) di Zaccaria Barbaro, patrizio veneziano, nacque nel 1453, morì a Roma nel 1493. Ricevette i primi rudimenti, bimbetto ancora, a Verona, dal canonico Matteo Bosso e dallo zio omonimo [...] agli studî superiori nell'universitàdi Padova per circa un quadriennio, e vi tenne successivamente negli anni 1475-76 cattedra di filosofia, interpretando i libri morali di Aristotele. Più tardi, nel 1484, aprì a Venezia una scuola privata, divenuta ...
Leggi Tutto
Umanista, nato nel 1417 a Vigevano, donde si denominò Vigevius o Vigerius, morto a Roma nel 1475. Si recò verso il 1435 all'universitàdi Parigi; nel 1440 era a Mantova alla scuola di Vittoriano, dove [...] andò mai. Accompagnò il cardinal Giovanni di Carvajal nella legazione a Venezia degli anni 1466 e 1467. Fu dei codici latini e greci, Firenze 1905, p. 122; id., La traduzione guariniana di Strabone, in Il libro e la stampa, III (1909), pp. 5-16 (l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Giuseppe ALBENGA
Federico MILLOSEVICH
Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le [...] : queste gli valsero la nomina a professore di matematica nell'universitàdi Bologna e, dopo la pubblicazione del trattato all'accademia fondata dal Marsigli una comunicazione, poi stampata (Venezia 1705) col titolo De Salibus, dove aveva emesso l' ...
Leggi Tutto
Anatomico, nato a Modena nel 1523, figlio di Girolamo e di Caterina Bergomozzi; morto in Padova il 9 ottobre 1562. Attese agli studî umanistici sotto la guida del Castelvetro e di Francesco Porto e autodidatticamente [...] professore d'anatomia nell'universitàdi Pisa e dal 1551 alla morte nell'universitàdi Padova, professore di chirurgia, di anatomia e dei 'inverno 1556-1557 e pubblicate la prima volta a Venezia nel 1561: più che osservazioni, illustrazioni d'organi ...
Leggi Tutto
Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'universitàdi Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] geografia fisica dell'universitàdi Padova. Membro dell'Accademia dei Lincei, fu uno dei fondatori del Comitato talassografico in mare (Venezia 1912); Teoria degli scandagli d'alto mare (Venezia 1913); Onde interne e propagazione di marea nell ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] universitàdi Milano nel 1928, tornò l'anno dopo a Palermo, dove tuttora dirige l'istituto e il museo di quell'ateneo. Socio nazionale della R. Accademia dei Lincei.
Autore di oltre 150 pubblicazioni di geologico delle Tie Venezie e negli studî dei ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...