CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] ormai era cardinale, li raccomandò per un ufficio alla Repubblica diVenezia (cfr. Becker, p. 95).
Continuò gli studi a di salvacondotto del 5 apr. 1426 e una lettera di raccomandazione indirizzata da Martino V al cancelliere e all'universitàdi ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] nel giardino di villa Galbiati a Grantola presso Varese). Nel '28 si hanno un busto del patriarca diVenezia Ladislao di Milano ed altri già a Como in proprietà di Zanino Volta e, per dono del Configliachi, nell'aula di fisica dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] (Nycolaus Cancer de Coeße) riguarda la sua immatricolazione all’Universitàdi Heidelberg (22 giugno 1416), dove si formò allo studio delle un tentativo di scioglimento del nuovo pontefice, l’agostiniano veneziano Eugenio IV, nipote di Gregorio XII. ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Cesare’ di G.A. P. a Venezia, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T di G.A. P., tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 2008-09; S. Dieci, I manoscritti di cantate nell’Archivio della Basilica di S. Petronio, diss., Università ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] delle irriverenze peggio che austriache le quali l'Universitàdi Padova lasciava commettere verso le spoglie e la memoria IX e l'Italia, dove auspicava il "risorgere glorioso diVenezia", che avrebbe inflitto agli Austriaci una sconfitta come quella ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] poi Rep. seu comm. ... 1553) e nelle Repetitiones iuris civilis, II, Venezia 1608, ff. 62 ss. (si citeranno d'ora in poi Rep. iur. di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 398-400; G. Ermini, Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] Nell’ottobre 1930 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Bologna. I risultati dei suoi studi universitari che era in fondo quella di De Gasperi. Nel III Congresso nazionale del partito (Venezia, 2-6 giugno 1949), Dossetti ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] comete, in Raccolti d’opuscoli scientifici, e filologici, XXVII, Venezia 1742; La Zecca in Consulta di Stato del dottor G. M. pubblico professore di matematica nella Universitàdi Padova. Trattato mercantile …, in F. Argelati, Tractatus de monetis ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 200-216, 239, 250; S. Geiser Foglia - R. Marinoni, Il carteggio Bianconi L.: "Una luce di incomparabile intelligenza…", in Arch. stor. ticinese, XXXIV (1997 ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di diritto dell'universitàdi Napoli, dopo aver superato un esame di abilitazione dinanzi al "Cattedratico di rettorica". Titolare della cattedra era G. B. Vico. DiVenezia per il controllo effettuato sui libri al confine del Regno in questi anni di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...