PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] p. 4; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, 1929, p. 260; F. Comis, G. B. P., dilettante di musica, tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, a.a. 1989-90; V. Ruffa, Dizionario biografico vittoriese e della Sinistra Piave, Vittorio Veneto 1992, p. 289 ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] 340 s.; L. Gisotti, L'attività tipografica di B. L. (Venezia 1487-1524), tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, a.a. 1989-90; E. Sandal, Stampatori bergamaschi a Venezia tra Quattro e Cinquecento, in Venezia e la terraferma. La cultura, Bergamo 1990 ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] et leurs échanges, Genève 2004, pp. 296-303; F. Trentini, Paolo Veronese. Dall’immagine al silenzio, tesi di dottorato, UniversitàdiVenezia Ca’ Foscari, a.a. 2009-2010 (relatore Augusto Gentili); Id., P. ‘à l’enfer’. Saggio sulla differenza ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] (1994), pp. 310-314; M. Mussolin, Vicende di un cantiere conventuale senese. I regolari osservanti di san Domenico ed il complesso di Santo Spirito ai Pìspini, tesi di laurea in architettura, UniversitàdiVenezia, 1995, pp. 24-30, 215-228; Id., Il ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] della politica. Dal 1950 insegnò anche filosofia, e poi storia della filosofia, all'universitàdiVenezia.
Nel dopoguerra troviamo il C. impegnato su un vasto fronte di lavoro. Lasciata Ivrea, dove A. Olivetti passava dalla cultura all'azione sociale ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] 1985, p. 186; P. Vittorelli, Il secondo libro dei vespri ad otto voci (1605) di G. L.: edizione critica ed ambientazione storica, tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2001-02; R. Eitner, Quellen-Lexikon, VI, p ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Artico, di
Marco Mondini
PRAMPERO, Artico, di. – Nacque a Milano il 1° marzo 1907, figlio primogenito del conte Giacomo Carlo di Prampero e di Bianca del Torso.
La famiglia apparteneva all'antica [...] carriera delle armi. Il nonno Antonino era stato ufficiale di carriera e poi senatore del Regno.
Laureato in economia all’UniversitàdiVenezia, nel gennaio 1930 Prampero venne ammesso alla Scuola militare Teulié di Milano, che fra 1921 e 1942 fu uno ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] In base a un concorso specifico, superato brillantemente, nel 1926 ricoprì, in qualità di titolare, la cattedra di matematica finanziaria all'universitàdiVenezia (Ca' Foscari), di cui fu più volte rettore. Continuò a coltivare i suoi studi e le sue ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dal Giornale de' letterati d'Italia (t. I, art- IV, 4, Venezia 1710, coll. 204-211). A questa molte altre seguirono nel corso del sec Betti, oggi alla Biblioteca dell'Istit. di filolog. mod. dell'universitàdi Bologna (descrizione in Cremante, 1978), ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] cattedrale, della zona archeologica dell'arco di Marc'Aurelio, l'università coranica, l'albergo del Mehari, la Camera dei deputati è significativo quello riguardante la Biennale diVenezia del 1948, stampato sotto il titolo Il decadimento spirituale ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...