STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] dovette versare in angustie economiche (cfr. Archivio di Stato diVenezia, Notarile, Testamenti, b. 799, n. M. Vartolo, La “Veremonda” di G. S. dall’Arno al Sebeto, in Quaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, II (2008), pp. 51 ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] (Archivio Venturi). La documentazione ufficiale sulla carriera di docente universitario va cercata soprattutto negli archivi dell’Università degli studi di Milano e dell’Università Ca’ Foscari diVenezia. Tra le fonti edite, sono da considerare ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di varie commissioni, per approdare infine alla commissione Istruzione. Al terzo congresso nazionale della DC (Venezia, Universitàdi Bari, il 1° febbr. 1958 fu chiamato a ricoprire la cattedra di letteratura cristiana antica all'Università ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] fu inviato per dare avvio alla propria istruzione teologica presso l’Università e il collegio locale. Più che i corsi lì frequentati, fu anche impegnato dalla controversia sull’Interdetto diVenezia, stilando cinque opuscoli contro il collegio dei ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] polemiche e i contrasti da esse suscitati indussero il F. a lasciare Venezia per compiere un viaggio che lo portò, nell'inverno 1433-34, donato nel 1443 dal duca di Gloucester all'universitàdi Oxford. L'importanza di questo dialogo-trattato è stata ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] di grammatica e di retorica, il D. passò alle più prestigiose universitàdi Padova e Pavia: qui, negli anni 1530-37, insegnavano umanisti come Celio Secondo Curione, amico di ciel dispensa eterna pace" in lode diVenezia (Rime, p. 36).
Aspettando la ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] i maestri del D. è quello di Sperone Speroni, che era professore di logica all'universitàdi Padova: a lui il D. risulta presso Pasquati a Padova, l'Oratione al serenissimo principe diVenezia, di cui si è già detto, dedicata al nuovo doge Sebastiano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] immunità ecclesiastiche e dei rapporti politico-militari con Venezia nella lotta antiturca. Le trattative non approdarono legale in Genova nel secolo XVII, in Annali della Facoltà di giurisprudenza d. Universitàdi Genova, I (1962), pp. 303, 322; F. ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] ’intenzione di frequentare la facoltà di giurisprudenza, si iscrisse a matematica presso l’Universitàdi Vienna. M.: lo stile e il viaggio, Venezia 1979, ad ind.; C. Benussi, Negazione e integrazione nella dialettica di C. M., Roma 1980; S. Campailla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] . La Repubblica diVenezia si accollò le spese del funerale di Stato, e il corpo fu portato a Venezia, nella chiesa di S. Lucia, questi dissapori, nel 1591 Galilei si trasferì all’Universitàdi Padova. Nuove tensioni insorsero poi in occasione della ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...