CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] riuscito, nel 1735, a far istituire Flinsegnamento nell'uniVersitàdi Napoli, tre anni dopo esso fu affidato al Cirillo dialetto napoletano, a cura di F. Nicolini, Napoli 1923, pp. 205 s.; G. M. Galanti, Testamento forense, Venezia 1806, I, pp. ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] nobile origine greca, figlia del medico di corte Agostino, il quale visse a lungo a Venezia circondato da grande considerazione, mentre due suoi figli s'illustrarono come professori di diritto nell'universitàdi Padova.
Ma la situazione politica del ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] inferno; visitò poi la Biennale diVenezia, entusiasmandosi per l’opera di Alberto Burri; tornò quindi in Brasile Ungaretti si recò presso l’Universitàdi Harvard, per leggere e commentare la propria poesia («nessuna università italiana me lo ha mai ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] al 1928 (nel 1934 avrà un trasferimento solo burocratico a Venezia presso l'istituto "Paolo Sarpi", poi subito a Roma liberi pareggiati presso la facoltà di lettere dell'universitàdi Roma (1937-38: "I papi di Avignone e la loro politica italiana ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Giovio, Le vite dei dodeci Visconti prencipi di Milano, appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, Venezia 1549, pp. 88-92; Annales Mediolanenses, Universitàdi Pavia, I, a cura di D. Mantovani, Milano 2012, pp. 237 ss.; E. Rossetti, Castello visconteo di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] venezianodi Aldo Manuzio: all’emendamento di Niccolò ostava l’assenza di attestazioni per la costruzione genitivale di πρίν Cinquecento italiano, in Annali delle facoltà di lettere, filosofia e magistero dell’Universitàdi Cagliari, XXIX (1961-65), ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Universitàdi Würzburg; dai tre volumi di villa Albani, proprietà Torlonia, di Roma; dai tre volumi di caricature del Museo di Roma (C. Pietrangeli, Il Museo di ambiente artistico fra Venezia, Roma e Parigi, a cura di G. Pavanello, Venezia 2000, pp. ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Il 28 febbraio 1543 Perna si immatricolò all’Universitàdi Basilea ma, spinto dall’indigenza, fu costretto subito Italia per diffondere scritti di propaganda protestante.
Inevitabilmente, Perna diresse i suoi traffici verso Venezia, la capitale della ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] del carnevale 1642 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo diVenezia, gestito dalla famiglia Grimani (Fabris, pp. 485-488 gli amori". Un'opera di cappa e spada nella Roma di mezzo Seicento, dissertazione, Università degli studi di Roma "La Sapienza", 2001 ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] volume delle opere di Frisi (Mediolani 1783), e i Saggi di statica e meccanica di Lorgna (Venezia 1782). Le nuove I (1872), pp. 25-30; Memorie e documenti per la storia dell’Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, _ I-II, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...