BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] in manicomio.
Incaricato dell'insegnamento di igiene mentale nell'universitàdi Parma, nel 1976 vinse integralmente accolta nella legge 833/1978 di riforma sanitaria, il B. si ammalava gravemente di cancro. Morì a Venezia il 29 ag. 1980.
Fonti ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] presso l’Universitàdi Bologna. Fu inoltre impegnato presso l’Accademia di belle arti e l’amministrazione comunale di Bologna, Detenuti dapprima nel forte di S. Andrea nella laguna diVenezia e poi nelle carceri cittadine di S. Severo, furono ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fine della guerra, Milla si iscrisse al corso di laurea in fisica, presso l’Universitàdi Padova. La scelta fu approvata dai genitori, presso l’Istituto veneto, che ha riunito a Venezia importanti studiosi di Galileo e del suo tempo.
Milla amava la ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Burnet e Isaac Newton. Fu accolto onorevolmente dall’Universitàdi Oxford; a Londra visitò il Parlamento e poté abate Antonio Sambuca, s.n.t [1755].
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, Libro d’oro, nascite, reg. 61/ XI, c. ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Udine 1645) e il De lucernis antiquorum reconditis (Venezia 1621; poi, con un testo più esteso e studi antiquari nella prima metà del Seicento: l'opera di F. L., in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, n.s., III (1983), pp. 467- ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] difesa diVenezia, dove rimase sino alla capitolazione (fine agosto 1849).
Tornato a Pavia privo di mezzi di sussistenza figli, gli fu affidata la cattedra di geometria superiore allora istituita presso l'universitàdi Bologna. Nel 1867, benché il ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a cavaliere di Gran Croce e una laurea honoris causa presso l’Universitàdi Catania. Assiduo il cinema, a cura di F. Roncoroni - M. Gervasini, Venezia 2008; S. Giannini, La musa sotto i portici. Caffè e provincia nella narrativa di P. C. e Lucio ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] gli fu assegnata nel 1860 la cattedra di letteratura italiana all'universitàdi Pisa che tenne fino al 1900; ruolo ai volumi Musica e poesia nell'antico Comune di Perugia (Firenze 1875), Il teatro a Venezia sulla fine del secolo XVIII (Genova 1891), ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] , nel 1869 aprì a Venezia i primi giardini d’infanzia fröbeliani. Guido ricevette una formazione matematica molto aperta e, diventato professore all’Universitàdi Roma, si interessò attivamente di didattica e di politica scolastica. La moglie ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] si manteneva copiando codici per gli studenti dell’Università padovana e Giovanni da Nono aggiunge che L. Lombardo, Il pesce spada e la leonessa: celebrazione diVenezia nelle ‘Epistole’ VI e XV di A. M., in Cartoline veneziane, Palermo 2009, pp. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...