MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] diVenezia consacrò definitivamente il suo trionfo, dedicandogli una mostra personale, tutta composta di opere recenti (Testa didi A. M. attraverso gli appunti e le lettere, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] presente. Fu in seguito in Olanda, dove si immatricolò all'universitàdi Leida il 22 ott. 1738. Nella stessa città (ma D. la descrisse quando si conobbero alla corte di Parma nel 1756. Il veneziano fu anzi cosi colpito dalla figura dell'illustre ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] universitàdi Londra (mentre la predella si trova divisa tra il Museo di Strasburgo, la collezione Van Gelder di Bruxelles, quella Lawrence Jones di Becherucci-G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze, Venezia s. d. [ma 1969-70], pp. 281 ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] Solmi (Parere della facoltà di giurisprudenza della R. Universitàdi Padova sul progetto preliminare di codice di procedura civile, Padova diVenezia (1970-72), evidentemente di natura divulgativa (la riedizione sembra quasi un segno di stanchezza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] di Pasteur per la facoltà di medicina dell'universitàdi Rosario, decise definitivamente di intraprendere la carriera di Biennale diVenezia del 1958.
Nel 1948 prese parte alla Rassegna di arti figurative di Roma ed alla XXIV Biennale diVenezia dove ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] 'inaugurazione dei busti eretti ai due sommi naturalisti nella R. Universitàdi Genova, Genova 1882; A. B. Frank, in J. 227; V, 2, p. 136; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895-1901, I, p. 65; II, p. 41; Id., Cronologia della flora ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] e nell’autunno iniziò a frequentare l’Universitàdi Vienna. Meno di due anni dopo era di nuovo a Ferrara, riprendendo gli studi ivi posteriore. Tuttavia Gaetano Moroni (Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, pp. 70-73) ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] carriere forensi. Nel 1566 conseguì il dottorato, verosimilmente nell'universitàdi Perugia, dove ebbe a maestri Tobia Nonio e Rinaldo fatta sospendere e sequestrare la stampa intrapresa a Venezia dagli eredi Varisco. Fra le edizioni complete della ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Pistocchi, né se fosse con lui a Torino e Venezia tra l’autunno del 1698 e il successivo Carnevale. di Giacomo Antonio Perti per Ferdinando de’ Medici principe di Toscana. Ricognizione, cronologia e critica delle fonti, tesi di laurea, Universitàdi ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] scienza dei diritto penale nel '500 (all'editio princeps diVenezia, "apud Ioannem et Andreani Zenarios", 1590, seguì un citazioni del D.), e F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Universitàdi Padova dal 1405 al Concilio di Trento (II, per il D, pp. 643, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...