CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Udine, Cividale, Trieste 1967", Castelli del Friuli-Venezia Giulia 2, 1975; C. Perogalli, Castelli dell' Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] italiani, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124; R. Salvini, La basilica di San Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Blaise, medico personale di Filippo il Bello e professore all'Universitàdi Montpellier, guardavano alla collins, Eschimesi, culture, in Enciclopedia Universale dell'Arte, 5° vol., Venezia-Roma, Sansoni, 1958, coll. 2-28.
a.k. coomaraswamy, History ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] città diVenezia alla luce degli scavi di Torcello, "Colloquio internazionale di archeologia medievale , La chiesa inedita di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Universitàdi Chieti 4, 1988, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] del futuro complesso urbano, in Città e spazio (a cura di L. Wingo Jr.), Venezia 1966, pp. 61-84.
Beguinot, C., Urbanistica: ??? Un problema di riequilibrio territoriale, Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Universitàdi Bologna, Padova 1971 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, (oltre ai già citati esemplari del S. Marco diVenezia, quelli di Istanbul, Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990, nrr. 232 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 1957, p. 45; P. Toesca, Miniature di una collezione veneziana, Venezia 1958, nr. LXXVII; C.M. Kauffmann, The ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 125-144; L'Universitàdi Siena. 750 anni di storia, Cinisello Balsamo 1991; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al riferito a Guccio (Roma, Mus. del Palazzo diVenezia, Coll. Corvisieri Italiana).Tale dialogo, oltre che ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il 16 marzo 1305 una delibera del Maggior Consiglio diVenezia approvò il prestito a Enrico Scrovegni "de pannis Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Macerata 11, 1978, pp. 133-185; A. Vasina, Aspetti e problemi di , 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isola diVenezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and European Art, cat., ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...