PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. 'esarco, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana, a cura di A. Carile, Ravenna-Venezia 1991, pp. 269 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] particolare i Ss. Giovanni e Paolo diVenezia e il S. Nicolò di Treviso.A Venezia i D., insediatisi intorno al "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Arte e cultura artistica a Lucca (Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Pisa. Storia dell'arte, 3), Pisa 1979; C la produzione lucchese. Bibl.: T. Bini, I Lucchesi a Venezia, alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853; ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] a quelli di Milano o di altre città lombarde o diVenezia; infatti poco dopo il doge inviò quello veneziano.Fra i XI. Ricerche sul ms. 2547 della Biblioteca dell'Universitàdi Bologna, a cura di E. Zana (Monumenta Brixiae Historica. Fontes, 2), ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nel 1345 (disperso tra il Mus. Correr diVenezia, una coll. privata parigina e una newyorkese di quella di Aix, divenuta sede della corte reale degli Angiò. L'universitàdi A. conservò il suo prestigio, anche dopo la fondazione di una nuova università ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] II, pp. 1113-1130; A. Wirobisz, L'attività edilizia a Venezia nel XIV e XV secolo, Studi veneziani 7, 1965, pp. 307- Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] citati almeno quelli dell'Athos (Vatopedi, 655) e diVenezia (Bibl. Naz. Marciana, gr. 516), ambedue e il periplo. Cartografia antica e spazio odologico (Universitàdi Macerata. Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia, 19), Roma 1984; O. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 425; S. Boscarino, L'edificio dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto di Disegno dell'Universitàdi Catania 2, 1964-1965, pp. 1-21 (Civiltà veneziana. Studi, 20), Venezia-Roma 1966; D. Ryolo, I bagni di Cefalà, Sicilia Archeologica 4, 1971, ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] e ludico (come il p. di S. Fosca a Venezia, con 'lotte di pugni' e il p. di Mezzo a Pisa, teatro del Galliazzo, I ponti di Padova romana. Saggio di archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istituto di archeologia dell'Universitàdi Padova, 7), ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] da Rosciolo e ora a Roma (Mus. del Palazzo diVenezia), insieme con le altre che ne dipendono, rimane un'opera Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...