BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] lavoro monografico è una inedita tesi di laurea discussa presso l'universitàdi Padova nell'anno accademico 1945-46 Soranzo, Bibliogr. veneziana,Venezia 1885, p. 504; D. Bortolan, Saggio di un dizionario biografico di artisti vicentini…, Vicenza 1886 ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Naz. del Palazzo diVenezia) e quella della parrocchiale di Borbona (Romano, 1987; Di Berardo, 1991).Più sfuggenti . La Regina, Sulmona. Studi di urbanistica antica, Quaderni dell'Istituto di topografia antica dell'Universitàdi Roma 2, 1966, pp. 107 ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] , The Observatory of Marāghe (Soltaniye, 3), Quaderni del Seminario di Iranistica Uralo-altaistica e Caucasologia dell'Università degli Studi diVenezia 9, 1982, pp. 125-151; P. Cuneo, Le mura di Derbent. Note sulla topografia e la morfologia urbana ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] Ughelli, Italia Sacra, I, Venezia 1717; P. Manerba, Memorie sull'origine della città di Fogia e sua maggior chiesa, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] 'Universitàdi Oxford, si sottrasse tuttavia a ogni consacrazione conformista, irriducibile nella scelta di uno stile e di 1986.
Jean Cocteau, il primato del film, a cura di E. Bruno, Venezia 1989.
J. Marais, L'inconcevable Jean Cocteau, Monte Carlo ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] papale. Nel 1509 figura tra i fondatori dell'universitàdi S. Eligio degli Orefici, la corporazione degli pp. 17-22; C.L. Frommel, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo (catal., Venezia), Milano 1994, pp. 603 s.; C.M. Brown - S. Hickson, C ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] , più flessibilmente palladiano, sul cadere del secolo, l'orientamento dell'accademia diVenezia (nonostante alcuni esponenti avessero avuto stretti legami con l'università patavina) e palladiano erano il Selva, l'architetto vicentino O. Bertotti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] la tavoletta forse di dittico con il Cristo deriso e l'Andata al Calvario (Venezia, Fondazione Cini), pittura del Trecento in Italia settentrionale. Lezioni tenute presso l'universitàdi Bologna nell'anno acc. 1934-35, in Lavori in Valpadana ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'universitàdi [...] ebbe un rapido e crescente successo: nel 1953 tenne due personali a Milano e Trieste, nel 1954 partecipò alla Biennale diVenezia, vinse il premio Einaudi, mentre usciva la prima monografia, scritta da M. Seuphor. Nel 1955 si ebbe una nuova personale ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] . Il 13 nov. 1845 si iscrisse all'Accademia diVenezia, che però frequentò svogliatamente.
Dopo una breve permanenza De Battisti, V. C., tesi di laurea, facoltà di magistero dell'università cattolica di Milano, sezione di Brescia, 1969-1970. Per la ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...